Monica De Togni
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale

Contatti
- +390116703843
- monica.detogni@unito.it
- Palazzetto Gorresio
via Giulia di Barolo 3/a
10124 Torino - https://www.studium.unito.it/persone/monica.detogni
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Seminario propedeutico alla stesura della tesi di laurea (per studenti triennali e magistrali - prima lingua cinese) (-)
Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Storia dell'Asia orientale (STU0509)
Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale (LIN0076)
Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa
Progetti di ricerca
Attività in agenda
- Martedì 13/05/2025 ore 09:30-10:00
Ricevimento studenti - Martedì 13/05/2025 ore 13:00-14:30
Assistenza laureandi - Martedì 20/05/2025 ore 09:30-11:00
Assistenza laureandi - Martedì 20/05/2025 ore 11:00-11:30
Ricevimento studenti - Martedì 27/05/2025 ore 09:30-11:00
Assistenza laureandi - Martedì 27/05/2025 ore 11:00-11:30
Ricevimento studenti
Organi
Terza missione
- PodCinaDa venerdì 1 luglio 2022 a lunedì 31 luglio 2023
- Cina e gestione del Coronavirus. “La direzione del buon governo”Martedì 26 maggio 2020
- Studiare la Cina nel contesto globaleLunedì 19 febbraio 2018
- Insegnare storia nel mondo globale: obiettivo CinaMercoledì 6 settembre 2017
- Museo Diffuso della Resistenza - Mostra Gli ebrei a Shanghai,Venerdì 24 febbraio 2017
- Formazione per i docenti di storia delle scuole superiori - 2016Sabato 10 settembre 2016
Avvisi
Il materiale per prepararsi all'esame di storia della Cina magistrale a.a. 2024-25 è il seguente:
A. Gli APPUNTI DELLE LEZIONI, col supporto delle slide.
B. I testi della bibliografia:
1. BATCHELOR, Robert K., “Shen Fuzong [Michael Alphonsus] (c. 1658-1691), traveller and convert to Christianity”, in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2006.
2. BERTUCCIOLI, Giuliano, “Fan Shouyi e il suo viaggio in Occidente”, in M. Fatica, F. D’Arelli (ed.), La missione cattolica in Cina tra i secoli XVIIIXIX. Matteo Ripa e il Collegio dei Cinesi, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1999.
3. CASTORINA, Miriam, In the Garden of the World, Firenze UP, 2020, ch. 1 “Chinese Journeys to the West: Guo Liancheng’s predecessors”.
4. DEHERGNE J., “VOYAGEURS CHINOIS VENUS À PARIS AU TEMPS DE LA MARINE À VOILES ET L'INFLUENCE DE LA CHINE SUR LA LITTÉRATURE FRANÇAISE DU XVIIIe SIECLE”, Monumenta Serica , 1964, Vol. 23 (1964), pp. 372-397 : https://www.jstor.org/stable/40726121
5. HYDE, Thomas, POOLE William, Epistola de mensuris et ponderibus Serum seu Sinensium (Oxford, 1688) : a forgotten chapter in the history of Sinology, Oxford: New College, 2021, pp. 1-29.
6. LANCIOTTI, Lionello, "Esiste una sinologia? Lo scopo e l'importanza degli studi cinesi", in Alessandro Dell'Orto, Zhao Hongtao (a cura di), Lezioni cinesi, Urbaniana University Press, 2017, pp. 29-45.
7. LEHNER, Georg, China in European Encyclopaedias, 1700-1850 , Leiden/Boston, Brill, 2011, p. 27-28.
8. LIU, Xin, Anglo-Chinese Encounters Before the Opium War A Tale of Two Empires Over Two Centuries, London, Taylor & Francis, 2024, cap. 3 “The earliest Chinese travellers to the Far West”.
9. MENEGON Eugenio, “Provana, Antonio”, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2016 : http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-provana_(Dizionario-Biografico)/
10. MEYNARD, Thierry, “Fan Shouyi, a bridge between China and the West under the rite controversy”, Annales Missiologici Posnanienses, 22, 2023 : https://pressto.amu.edu.pl/index.php/amp/article/view/11262/10828 .
11. PINA, Isabel, “Shen Fuzong 沈福宗 (Michael Alphonsus)”, in Luisa M. Paternicò (ed.), The Generation of Giants 2, Trento, Centro Studi Martino Martini, 2015, pp. 47-52.
12. RULE, Paul, “Louis Fan Shou-I : a missing link in the Chinese rites controversy”, In Actes du VIIe colloque international de sinologie; Chantilly, 1992, pp. 277-294.
13. VINCI, Renata, La Sicilian in Cina, Una raccolta di testi cinesi sull’isola (1225-1911), Palermo UP, 2019.
14. WILL, Pierre-Etienne, “French Sinology”, Journal of Chinese History, 2022, pp. 1-7 (Missionaries as Sinologists) :
https://www-cambridge-org.bibliopass.unito.it/core/journals/journal-of-chinese-history/article/french-sinology/9F87D947C30F98D36D298B8837E62A0E
15. ZHANG, Rui, La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon, Urbaniana UP, 2022, pp. 57-63.
Il programma di storia del Giappone con la prof.ssa De Togni, per chi aveva nel piano di studi "Storia dell'Asia Orientale e Sud-or." (codice LIN0076), resta d'ora in poi quello dell'a.a. 2019/2020 (per le coorti anteriori e fino al 2019/2020).
La bibliografia include:
1) Caroli Rosa, Gatti Francesco, Storia del Giappone, Laterza, 2017;
2) Tipton Elise K, Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Eunaudi, 2011.