Servizi di supporto alla Ricerca
Responsabile: Monica Cini
Email: ricerca.scienzeumanistiche@unito.it
Servizi erogati
- Supporto alla corretta gestione e rendicontazione di finanziamenti locali, nazionali e internazionali per la ricerca
- Orientamento e consulenza su opportunità di finanziamento per la ricerca e l'innovazione
- Supporto all'attività di progettazione e candidatura a bandi locali, nazionale e internazionali
- Supporto amministrativo per la definizione di convenzioni di ricerca, attività in conto terzi
- Supporto a Scuole di dottorato o singoli corsi di dottorato
- Censimento e monitoraggio interno Terza missione: brevetti, spin-off, formazione continua, public engagement
- Supporto alla comunicazione e valorizzazione della ricerca e della terza missione
- Supporto alle attività collegate alle procedure di valutazione (es. VQR) e all'assicurazione della Qualità (es. SUA-RD)
Personale docente e personale tecnico-amministrativo afferente al Dipartimento, dottorandi e assegnisti
- Supporto alla ricerca di bandi di finanziamento, candidatura, gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca
- Supporto alla negoziazione, stesura e stipula ed eventuale rendicontazione di contratti di ricerca (collaborativi o di consulenza)
- Supporto all'attività di progettazione e candidatura a bandi locali, nazionale e internazionali
ricerca.scienzeumanistiche@unito.it
- Supporto alle Commissioni ricerca e Terza missione, alle procedure di valutazione (VQR e SUA-RD e TM), alla stesura e al monitoraggio dei Piani Triennali
Monica Cini
- Supporto alle attività di Public Engagement
Silvia Giordano
terzamissione.scienzeumanistiche@unito.it
- Supporto ai corsi di Dottorato
Silvia Giordano
- Distribuzione Ricerca Locale
- Call interne per contributi dipartimentali (convegni, assegni…)
- Contributi liberali
- Progetti CRT – Richieste ordinarie
Silvia Giordano
Referente Eit Food
Francesca Natale
Iter per la richiesta di assegni di ricerca - cofinanziati MIUR e a totale carico della struttura - da parte del personale docente
A seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento (1° gennaio 2021), per l'attivazione, il rinnovo o la proroga di un assegno di ricerca (sia cofinanziato sia a totale carico) è necessaria l'approvazione del Dipartimento tramite delibera di Consiglio
Attivazione nuovo assegno
Le finestre per la compilazione della richiesta su Login MUR Cineca sono:
- 5 gennaio (data inizio assegno a partire dal 1 aprile)
- 5 marzo (data inizio assegno a partire dal 1 giugno)
- 5 maggio (data inizio assegno a partire dal 1 settembre)
- 5 settembre (data inizio assegno a partire dal 1 dicembre)
- 5 novembre (data inizio assegno a partire dal 1 febbraio)
La richiesta di attivazione deve essere presentata in tempo utile per il Consiglio immediatamente antecedente alle date di cui sopra.
Si ricorda che per una nuova attivazione su:
- fondi esterni è necessaria la dichiarazione di disponibilità del finanziatore da documentare attraverso una lettera d’impegno da allegare alla domanda unitamente ad un documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante, nonché atto che dimostri i poteri di impegno nel caso di associazioni, imprese, società, ecc
- fondi di titolarità di un docente o una docente diverso o diversa dal richiedente o dalla richiedente l’assegno è necessaria la dichiarazione del titolare o della titolare dei fondi.
Rinnovo o proroga
La richiesta di rinnovo e proroga deve essere presentata all'Ufficio Assegni almeno 20 gg dalla scadenza dell'assegno, attraverso delibera del Consiglio. In questo caso si deve porre particolare attenzione alla programmazione dei Consigli di Dipartimento.
Nel caso di rinnovo è necessario allegare la relazione sull'attività a firma dell'assegnista e la programmazione delle nuove attività a firma del responsabile scientifico o della responsabile scientifica.
Tutte le richieste devono essere inoltrate all'indirizzo ricerca.scienzeumanistiche@unito.it