Centri di ricerca
StudiUm è capofila o centro di gestione dei seguenti centri di ricerca di secondo livello interateneo o interdipartimentali

ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO
Centro di primo livello costituito a Torino d’intesa tra l’Università di Torino e la Società Filologica Friulana «G.I. Ascoli» di Udine per la conservazione e la pubblicazione dei materiali dialettali ed etnografici già raccolti dalla Società Filologica Friulana e dall’Istituto stesso.... continua →

CENTRO STUDI INTERUNIVERSITARIO EDOARDO SANGUINETI
Centro Studi per l'incontro fra studiosi e per la collaborazione di altri centri, istituti ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, per incoraggiare ricerche con riferimento all’opera di Sanguineti...continua →
CENTRO STUDI "GOZZANO E PAVESE"
Il Centro, anche in collaborazione con altri centri, istituti ed enti pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale, intende conservare e aprire alla consultazione delle carte e dei volumi che custodisce...
continua →

C.I.R.M.A. (Interdipartimental Center for Research on Multimedia and Audiovideo)
The CIRMA is an interdepartmental center of the University of Turin involving teachers and researchers from the Department of Computer Science and the Department of Humanities... continua →

D.I.S.H. (Digital Scholarship for the Humanities)
DISH nasce con lo scopo di approfondire la ricerca nei campi noti come ‘humanities computing’, ‘informatica umanistica’, ‘digital humanities’, promuovendo l’integrazione tra le discipline dell’ambito umanistico... continua →
StudiUm è sede dei seguenti centri dipartimentali
CRAD (Centro Ricerche Attore e Divismo)
Il CRAD si propone di promuovere attività di ricerca e iniziative di approfondimento sulla questione dell’attore e del divismo, in ambito teatrale, cinematografico, televisivo e multimediale. L’intento del Centro di Ricerca è di proseguire la ricca tradizione di studi sul fenomeno attoriale e divistico che ha fatto dell’Università di Torino un polo di avanguardia in Italia... continua →
CENTRO STUDI SUL TEATRO MUSICALE
Il Centro Studi si propone di approfondire la conoscenza del teatro musicale sotto il segno dell’apertura. Apertura sulla vita musicale attraverso concrete programmazioni delle associazioni musicali. Apertura nei confronti di partner esterni: teatri, riviste con prospettive analoghe, dipartimenti di musicologia italiani e stranieri, centri di studi e di ricerche con obiettivi simili...continua →
StudiUm afferisce ai seguenti centri di secondo livello interateneo o interdipartimentali
CIRCe
CIRCe ha lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca interdisciplinare in scienze umane e sociali, al fine di costruire un ponte tra i gruppi disciplinari, nonché tra il mondo accademico e la cittadinanza. Al momento, CIRCe si concentra principalmente sulla semiotica culturale, la sociologia della comunicazione, la storia della comunicazione, e gli studi giuridici interdisciplinari. … continua →

Centro Filologia, Politica, Storia e Società
Il Centro si propone di promuovere lo studio dei rapporti tra testi, attività filologiche (edizione, commento, interpretazione, studio della circolazione e ricezione) e contesti in cui esse sono state prodotte… continua →

CIRDA (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l'Aggiornamento degli Insegnamenti)
CIRDA si inserisce nell’ambito di ricerca corrispondente al settore ERC Social sciences and Humanities (SH), ma prevede collaborazioni con gli ambiti Life sciences (LS) e Physical and Engineering Sciences (PE) e ha come scopo la promozione e lo sviluppo di studi riguardanti la ricerca didattica, la formazione continua, la scuola… continua →

CIRM (Centro interuniversitario di ricerca sulle metafore)
CIRM Le finalità del Centro sono promuovere, sviluppare e coordinare studi e ricerche nel campo delle metafore sia convenzionali, sia creative, sviluppando una tipologia coerente delle diverse strutture sul piano grammaticale e concettuale, un sistema di annotazione condivisibile e un’analisi delle svariate funzioni delle espressioni metaforiche in una vasta tipologia di testi letterari e utilitari... continua →

CISQ (Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi)
Il Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi (CISQ) si è costituito nel 1998 a partire da un già esistente Centro di Studi Quebecchesi (CSQ) fondato a Bologna nel 1984 da Franca Marcato... continua →

CSSUT (Centro Studi di Storia dell’Università di Torino)
Il Centro ha come scopo la promozione e lo sviluppo di ricerche riguardanti la storia dell’Università di Torino e di curarne la pubblicazione e la diffusione, unitamente alla valorizzazione della memoria storica dell’Ateneo torinese... continua →
Membri di Studium afferiscono ai seguenti centri

ISA (Centro Interdipartimentale "Istituto di Studi sull'Asia")
Le attività dell'Istituto sono relative alle principali aree dell'Asia e includono diverse prospettive di ricerca: lingue classiche e moderne, storia, archeologia, antropologia, scienza della politica, economia, diritto, management... continua →

I-LAND (CENTRO DI RICERCA INTERUNIVERSITARIO)
I-LanD Centro di Ricerca Interuniversitario è una convenzione tra studiosi provenienti da diverse università italiane e straniere che condividono interessi comuni di ricerca in ambito linguistico e sociale con un focus specifico sui concetti di diversità e identità...continua →

ARGO (CENTRO INTERUNIVERSITARIO)
Il Centro promuove ricerche interdisciplinari su testi e linguaggi combinando nell’approccio alle narrazioni, in italiano e in lingua straniera, i più recenti indirizzi di analisi proposti da discipline quali l’Argomentazione, la Pragmatica e la Stilistica...
continua →

CIRSDE (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere)
il CIRSDe è una struttura stabile di riferimento per iniziative di ricerca, formazione e incontro culturale tra coloro che nei loro studi e nelle loro ricerche adottano l’approccio della differenza di genere. ... continua →

LLSETI (Langages, Littératures, Sociétés. Études Transfrontalières et Internationales)
Le Laboratoire regroupe chercheurs et doctorants en littérature, sciences du langage, langues et civilisations étrangères, histoire, sciences de l'information et de la communication, art et philosophie... continua →