Opportunità di finanziamento
La Commissione per la Didattica raccoglie le richieste di finanziamento dei progetti didattici del Dipartimento e valuta le richieste pervenute con funzione istruttoria, sottoponendo il parere formulato al Direttore del Dipartimento ai sensi dell’articolo 19 comma 2 e dell’articolo 20 comma 4 del Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Studi Umanistici.
Per la raccolta, la valutazione e la rendicontazione dei progetti finanziati la Commissione Didattica adotta le seguenti Linee guida.
La Commissio Ricerca del Dipartimento stabilisce annualmente i criteri di distribuzione della Ricerca Locale
Criteri di ammissibilità al cofinanziamento dipartimentale:
- definizione avanzata della proposta (titolo, periodo di svolgimento, numero di relatori– da specificare anche in caso di convegni con call for papers con l’indicazione dei posti previsti - e provenienza dei relatori presenti)
- presenza di relatori non strutturati
- cofinanziamento con fondi interni e/o esterni (da documentarsi attraverso la presentazione di lettere d'intenti in cui siano dettagliati gli importi coperti anche in modalità in-kind)
- interdisciplinarità (coinvolgimento di almeno 3 SSD) o internazionalizzazione (presenza di colleghi affiliati ad Atenei stranieri nella percentuale minima del 20% dell’insieme dei relatori)
Saranno ammesse le richieste che soddisfano almeno 3 criteri sui 4 sopraelencati
Modalità di suddivisione del cofinanziamento dipartimentale
Il totale del budget dipartimentale disponibile verrà suddiviso tra le proposte ammesse sulla base del numero dei relatori esterni a UniTo e ad altri atenei cittadini.
Il contributo massimo per singolo convegno/evento sarà pari a 4.000 euro e potrà eventualmente essere diminuito o incrementato sulla base delle domande, ma mantenendo inalterati criteri e modularità.
Il contributo minimo pro capite sarà di 100 euro per ogni relatore esterno; al di sotto di tale soglia la Commissione procederà a una selezione sulla base della percentuale dei relatori esterni sul totale dei relatori presenti al convegno.
Modalità di utilizzo dei fondi
I fondi potranno essere utilizzati esclusivamente per coprire le spese di ospitalità dei relatori esterni a UniTo (viaggi, vitto, alloggio e catering).
Obblighi del/della richiedente
Con la sottoscrizione del presente modulo il/la richiedente si impegnano a inserire in tutto il materiale pubblicitario relativo all’iniziativa la dicitura "con il finanziamento del Dipartimento di Studi Umanistici" corredata del relativo logo.
La richiesta di contributo per Convegni/Eventi scientifici da svolgersi tra gennaio e dicembre 2025 è da restituire a ricerca.scienzeumanistiche@unito.it entro 8 gennaio 2025 h 12
Call dipartimentale per Convegni
Il bando “Grant for Internationalization - GFI” 2022 è destinato al finanziamento di progetti di ricerca collaborativi con partner internazionali. L’obiettivo è quello di potenziare la dimensione internazionale e l’attrattività dell'Università di Torino, attraverso lo sviluppo e il rafforzamento delle reti di ricerca con partner internazionali con sede in aree geografiche individuate come strategiche dall’Ateneo, al fine di avviare e/o consolidare reti di collaborazione scientifica.
- Bando "GRANT for INTERNATIONALIZATION - GFI" per progetti di ricerca collaborativi con partner internazionali_II tornata 2022
Per approfondimenti: ricerca.scienzeumanistiche@unito.it
Con una precisa scelta di innovazione, dal 2022 StudiUm ha rafforzato l’area di intervento della Terza Missione. Per costruire un quadro normativo a supporto delle attività del dipartimento, ha promosso una riflessione sui criteri di ammissibilità al finanziamento e di valutazione delle attività stesse. La Call TM 2022, definita e proposta dalla Commissione Terza Missione e deliberata dal CdD, costituisce il primo tentativo di mettere a sistema un processo di valutazione e di finanziamento dipartimentale.
Call dipartimentale progetti di Terza Missione
Scheda di supporto per il monitoraggio