Massimiliano Ornaghi
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
- ORCID: orcid.org/0000-0001-7130-6929

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Letterature del Mediterraneo e dell’Oriente Antico (Mesopotamia, Egitto, Grecia) (STS0558)
Corso di laurea in Beni Culturali - Lingua e letteratura greca 1 (STU0782)
Corso di laurea in Lettere - Lingua e letteratura greca 1 mod. 2 (STU0782)
Corso di laurea in Lettere - Lingua e letteratura greca II (-)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Lingua e letteratura greca (corso aggregato) (LET0496)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Mitologia classica (STU0713)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Studi Umanistici" della Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" (https://www.uniurb.it/corsi/1756981), curriculum "Scienze del testo antico"
Temi di ricerca
Poesia arcaica e classica • Teatro attico • Poesia bucolica ed ellenistica • Mitologia e mitografia • Biografia e cronografia • Paradosi delle opere arcaiche e classiche
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- DIALOGHIDa sabato 1 luglio 2023 a mercoledì 31 luglio 2024
- MITI DI FONDAZIONEDa sabato 1 luglio 2023 a mercoledì 31 luglio 2024
Ricevimento studenti
In presenza, presso lo studio di Palazzo Nuovo, oppure a distanza, tramite Webex (https://unito.webex.com/meet/massimiliano.ornaghi); in entrambi i casi previo appuntamento da concordare via e-mail.Avvisi
Per accedere agli insegnamenti del settore di Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02) del 1° anno è necessario effettuare una PROVA preliminare di traduzione di un testo di media difficoltà, corredato da alcuni quesiti morfosintattici: la durata della prova è di tre ore ed è ammesso l'uso del dizionario greco-italiano.
La prova di traduzione si intende superata con voto pari a 18/30 (o superiore) e funge esclusivamente da requisito di accesso agli insegnamenti (il voto della prova non incide sulla valutazione dei successivi esami orali).
> Chi raggiunge la soglia (18/30) accede all'insegnamento di Letteratura greca A.
> Chi non raggiunge la soglia accede all'insegnamento di Lingua e letteratura greca 1.
Chi non ha studiato greco al liceo accede direttamente all'insegnamento di Lingua e letteratura greca 1, senza sostenere la prova.
Per l'a.a. 2025/2026 la prova di traduzione è fissata per lunedì 8 settembre 2025: inizio alle ore 9.00, presso l'aula 35 al primo piano di Palazzo Nuovo.
Per effettuare la prova di traduzione basta presentarsi nel giorno e orario indicati: non occorre alcuna preventiva iscrizione.
PROVE DI TRADUZIONE (insegnamenti dell'a.a. 2022-2023)