Massimo Manca
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina

Contatti
- 0116703628
- 0116703631
- massimo.manca@unito.it
- Palazzo Nuovo
Via Sant'Ottavio, 20
10124 TorinoTerzo Piano, studio 3208.
- https://www.studium.unito.it/persone/massimo.manca
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Letteratura e storia della lingua latina B (STU0566)
Corso di laurea in Lettere - Letteratura latina C (STU0556)
Corso di laurea in Lettere - Letteratura latina C mod. 2 (-)
Corso di laurea in Lettere - Lingua e letteratura latina II (-)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Lingua e letteratura latina (corso aggregato) (LET0761)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità
Temi di ricerca
Letteratura latina tardoantica, con particolare riguardo a Fulgenzio e alla Coena Cypriani.
Forme di comunicazione nel mondo antico.
Fortleben del classico
Didattica delle lingue classiche
Informatica per le discipline umanistiche.
Scienze dell'antichità, didattica e neuroscienze.
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti si tiene in presenza presso il mio studio (Biblioteca Rostagni, Palazzo Nuovo, il lunedì, dalle ore 10:30 finché ci sono studenti presenti. E' possibile anche collegarsi online lunedì alle 10:30 nella mia pagina Webex https://unito.webex.com/meet/massimo.manca . Per ragioni logistiche e sanitarie si dà la precedenza agli studenti in presenza.Avvisi

Prima di scrivermi mail, vi prego di leggere queste domande frequenti, che coprono oltre la metà delle questioni che mi vengono rivolte. Prego di rileggerle sempre prima di scrivermi, perché le aggiorno ogni volta che intervengono novità. L'e-mail, usata in modo improprio, è uno strumento intrusivo, soprattutto nei confronti di docenti con corsi estremamenti numerosi, che *non* deve sostituirsi alla lettura delle pagine dei corsi o al ricevimento studenti, e deve essere usata solo in casi eccezionali. Segnalo l'esistenza del gruppo https://www.facebook.com/groups/torinolatinomassimomanca/. Mi dispiace, ma ho oltre duecento studenti, e non posso dedicare tutto il mio tempo a rispondere a mail che mi chiedono sempre le stesse cose; non rispondo dunque a mail la cui risposta sia già contenuta in questo documento o reperibili autonomamente. Vi ringrazio per la segnalazione di eventuali errori o inesattezze.
Dov'è la Sua pagina Internet Unito? qui (di lì si può andare al programma dei corsi): http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=mmanca
Che corso di latino devo fare?
Per stabilirlo devi sostenere una prova di ingresso. Leggi l'avviso "prova di ingresso di latino" sulla mia pagina. Se non hai mai fatto latino, inizi con Lingua Latina - laboratorio 1.
Quando iniziano/finiscono/riprendono le lezioni/il periodo/ilsemestre/le vacanze?
http://www.scienzeumanistiche.unito.it/it/la-scuola/calendario-didattico . Solo in caso di variazioni su cose che mi riguardino, metto un avviso.
Quando sono i prossimi esami?
Le date e le modalità di esame potranno subire variazioni a causa dei provvedimenti relativi al contenimento del virus COVID-19. In questo caso questo avviso verrà modificato. Non sono in grado al momento di indicare variazioni.
scritti 2022: 21 giugno, 4 luglio, 5 settembre.
Ho semplificato gli scritti. C'è ora uno scritto solo per tutti i corsi, comprensivo di parte scritta e orale, che viene valutato diversamente a seconda del livello.
doodle:
https://doodle.com/poll/5ek7q4kv89xkx87c?utm_source=poll&utm_medium=link
orali 2022: 27 giugno, 11 luglio, 7 settembre.
doodle: https://doodle.com/poll/ybt2xb7mn26rzsbu?utm_source=poll&utm_medium=link
Dove si tengono?
Esami in presenza: https://unito.prod.up.cineca.it/calendarioPubblico/linkCalendarioId=5cb9952897fe89001119e5c9
Esami online (anche di Storia della letteratura a cura dei nostri collaboratori): nella mia stanza WebEx: https://unito.webex.com/meet/massimo.manca . Gli esami online sono riservati alle categorie deboli o residenti fuori regione.
chi deve portare anche storia della letteratura viene interrogato su l link che pubblico il giorno prima in un avviso a parte.( Il link dipende dal collaboratore che interroga; sono collegato contemporneamente in entrambe le piattaforme)
https://doodle.com/poll/gmi4p4c4cy4bpde3?utm_source=poll&utm_medium=link
In questi Doodle potete segnarvi, se disponibile, in un orario; se non ci sono orari disponibili, aggiungo slot orari successivamente; se decidete di non dare l'esame, cancellatevi. Potete ovviamente sempre scambiarvi di orario; non scrivete a me se avete necessità di passare in un determinato orario, ma chiedete a chi occupa quell'orario, che può avere ragioni altrettanto buone.
Perché questi doodle? Non passo secondo l'elenco ufficiale?
Quale elenco? Ne ho una ventina, e sono in comune con chi deve dare l'esame con un altro docente. Segnatevi comunque nell'elenco ufficiale; serve per registrare.
Non compare il Suo appello e non riesco a iscrivermi.Consegno sempre (salvo errori) la richiesta appelli entro i tempi stabiliti, insieme ai miei colleghi del settore. Se non compare nulla entro una settimana dall'esame metto in atto procedure più artigianali di iscrizione e avviso.
Ho dato lo scritto ma non ho passato l'orale; devo ridare tutto?
No, solo l'orale.
Devo dare l'orale nella stessa sessione dello scritto?
No, non scade.
Per tutto ciò che riguarda la gestione pratica degli appelli e il caricamento siete pregati di rivolgervi a appelli.scienzeumanistiche@unito.it . I docenti comunicano gli appelli per tempo e non hanno potere di intervento sulla piattaforma.
Esiti prova di ingresso 2021-22
Pubblichiamo qui in calce i risultati relativi alla prova di ingresso
Trovate nel file allegato il numero di matricola, se possibile, o le iniziali di cognome e nome, così come sono state inseriti in Moodle. È importante leggere attentamente queste istruzioni.
Quali corsi seguire dopo la prova d'ingresso.
L'esito della prova di ingresso determina la vostra collocazione a seconda della richiesta del Corso di Laurea (6 o 12 CFU) e del livello di conoscenza (da 1 a 4). La classificazione è definitiva, non modificabile e la prova non può essere ripetuta per nessun motivo. Non rispondiamo a mail che ci chiedano il cambio di corso.
Molti corsi sono iniziati o addirittura conclusi; potete portare il programma da non frequentanti o seguire l'anno prossimo.
- Corsi di laurea che richiedono 12 CFU.
1) Chi nel percorso di scuola superiore non ha mai studiato latino deve caricare sul Piano carriera il corso Latino di base da 12 CFU (STU0125), che sarà sostenuto al termine di un percorso biennale, costituito da Lingua latina laboratorio 1 (I anno di studio del latino, da novembre a giugno) e Lingua Latina laboratorio 2 (II anno, da settembre a Pasqua), equivalenti a 3 CFU l'uno, seguiti, sempre nel corso del II anno, dal modulo di Latino di Base, Lingua latina 3 (equivalente a 6 CFU). Iniziate dunque con Lingua latina laboratorio 1 (il docente sarà nominato a breve). I corsi saranno tenuti nella seconda parte del primo semestre.
1.2) Chi, pur avendo studiato latino nella scuola superiore, nella prova d'ingresso è classificato nel gruppo 1 deve seguire il medesimo percorso sopra descritto.
2) Chi è classificato nel gruppo 2 deve caricare sul Piano carriera il medesimo corso Latino di base da 12 CFU (STU0125), che sarà però sostenuto al termine di un percorso annuale, costituito da Lingua latina laboratorio 2 (da settembre a Pasqua), con programma maggiorato equivalente a 6 CFU, seguito da Latino di Base (lingua latina 3) B (equivalente a 6 CFU). Iniziate dunque con Lingua latina laboratorio 2 - docente prof.ssa Marcella Guglielmo. I corsi iniziano nella prima parte del primo semestre.
3) Chi è classificato nel gruppo 3 deve frequentare il corso di Letteratura latina B (prof. Ermanno Malaspina), che inizia nel secondo semestre.
4) Chi è classificato nel gruppo 4 deve frequentare il corso di Letteratura latina C (mod. 1, prof. Balbo + mod. 2, prof. Manca). Il corso inizia nella prima parte del secondo semestre.
- Corsi di laurea che richiedono 6 CFU
1) Chi nel percorso di scuola superiore non ha mai studiato latino deve caricare sul Piano carriera il corso Latino di base da 6 CFU (STU0126), che sarà sostenuto al termine di un percorso biennale, costituito da Lingua latina laboratorio 1 (I anno di studio del latino, da novembre a giugno) e Lingua Latina laboratorio 2 (II anno, da settembre a Pasqua), equivalenti a 3 CFU l'uno. Iniziate dunque con Lingua latina laboratorio 1 (prof. Vincenzo Del Core)
1.2) Chi, pur avendo studiato latino nella scuola superiore, nella prova d'ingresso è classificato nel gruppo 1 deve seguire il medesimo percorso sopra descritto.
- Chi è classificato nel gruppo 2 deve caricare sul Piano carriera il corso Lingua latina laboratorio 2 - docente prof.ssa Marcella Guglielmo. I corsi iniziano nella prima parte del primo semestre, quindi sùbito.
3.Chi è classificato nel gruppo 3 deve frequentare il corso di Letteratura latina E (prof. Briguglio). Il corso si tiene nella prima parte del secondo semestre.
4.Chi è classificato nel gruppo 4 deve frequentare il corso di Letteratura e Storia della lingua latina B (prof. Manca). Il corso si tiene nella prima parte del primo semestre..
Come già segnalato in tutti gli incontri con le matricole, è indispensabile che, non appena abbiate certezza del corso da seguire, provvediate subito a iscrivervi online al corso medesimo (al fondo della pagina del corso, cliccando su “Regìstrati al corso”; il bottone è attivo solo dopo essere entrati con le credenziali di Unito).
L’iscrizione non ha valore amministrativo, ma ha l’utilità pratica di offrire al docente del corso un sistema semplice e immediato per informare tempestivamente gli studenti su orari, programma, iniziative ecc. Inoltre, in tempi di CoViD-19 e di capienza ridotta delle aule, l’iscrizione serve anche per avere un’idea precisa del numero dei presenti e per intervenire anticipatamente se necessario.
Risultati: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1BTazCA66S7D3qXnmdfB3jEDtRIl_BTO62aScRSbbOLo/edit?usp=sharing
LEGGETE TUTTO.
L'esame è valido esclusivamente PER GLI STUDENTI CHE SIANO STATI ASSEGNATI A QUESTO CORSO DALLA PROVA DI INGRESSO, E NON HA IN ALCUN CASO VALORE DI PROVA DI INGRESSO.
A) Note sullo scritto
1) I compiti sono sempre corretti tenendo conto della difficoltà del brano. Perciò, a seconda del testo la valutazione è più o meno stretta. La difficoltà è determinata a posteriori, sulla base della distribuzione degli errori, per compensare almeno a grandi linee la difficoltà dei testi diversi.
(corollario: se qualcuno durante la prova copia, e io non me ne accorgo, la mia impressione sulla difficoltà della versione risulta falsata; perciò, vi prego di non favorire il cheating di vostri compagni d'aula: chi copia vi sta abbassando il voto).
2) Può dunque capitare che abbiate l'impressione di averla fatta male e invece il voto è alto, o viceversa (oppure di aver fatto bene quella con dizionario e male quella senza e poi risulta il contrario, o meglio-peggio della volta prima ecc.); è perché non state dando una valutazione a voi stessi, ma alla difficoltà del testo, e non avete il quadro d'insieme (dovete farla bene *rispetto* alla difficoltà).
3) Potete ridare le prove che volete, anche una sola. Attenzione al fatto che ogni prova cancella il voto precedente.
4) Ovviamente la valutazione è soggetta comunque a un'alea; vi consiglio di ripetere una prova sufficiente solo se è di almeno sei punti inferiore all'altra prova che avete sostenuto (per esempio se avete preso 30 con dizionario e 24 senza).
5) Vi sconsiglio di ripetere una prova sufficiente se non avete preso almeno 20 in quella prova e 26 nell'altra: rischiate un po' troppo l'insufficienza.
6) "Non è possibile che abbia preso questo voto; deve esserci un errore!" Ma certo! Venite pertanto a vedere la versione al ricevimento (non posso elencare gli errori per mail).
B) Orale
1) Non faccio più sbarramento: anche in presenza di insufficienza potete provvisoriamente sostenere l'orale se vi siete preparati; poi ridarete lo scritto (o le parti insufficienti). Non potete comunque venire all'orale senza aver avuto un voto, per quanto basso, allo scritto (quindi non potete fare l'orale prima dello scritto o se siete non classificati perché ritirati o per altro motivo). Questo non significa che si possa superare l'esame in presenza di scritti insufficienti; semplicemente, ridarete poi lo scritto. Non potete sostenere l'orale di latino di base se non avete sostenuto completamente l'esame di laboratorio 2.
Stampate la prova che avete svolto, qui allegata, e rifatela, perché l'esame inizia con la verifica della correzione della prova.


In breve:
la prossima prova si terrà online nel corso Moodle https://elearning.unito.it/
(se non funziona il link diretto: https://elearning.unito.it/
Una prova di esempio è già disponibile solo per chi abbia già, in seguito a immatricolazione,un indirizzo @edu.unito.it, e possa dunque accedere al'area e-learning di Unito.
https://www.unito.it/servizi/
L'accesso a Moodle di questa tipologia di utenti è già operativo. Tale funzione sarà attiva fino alla chiusura delle immatricolazioni, quando gli account dei futuri studenti - se immatricolati - saranno automaticamente trasformati in account SCU student a tutti gli effetti. Vi preghiamo di provvedere a questa procedura il più presto possibile, in modo da verificare di poter accedere regolarmente al sito e prendere confidenza con l'esercitazione pubblicata.
***
Vi diamo il benvenuto ai nostri corsi di latino. Siamo sicuri che vi saranno utili nella vostra formazione universitaria (e non solo); non esitate a rivolgervi direttamente a noi se avete questioni relative alla nostra disciplina (ma, per cortesia, non chiedeteci cose facilmente reperibili su unito.it!). Trovate le mail dei docenti in calce a questo avviso; per questioni relative specificamente alla prova d'ingresso, potete scrivere in particolare al prof. Massimo Manca (massimo.manca@unito.it) . Seguite per cortesia gli avvisi nelle pagine dei docenti prima di scrivere loro una mail.
Il primo passo da compiere per accedere ai nostri esami di latino è partecipare alla prova d'ingresso, che vi assegna al corso più adatto per voi. I nostri corsi sono strutturati infatti su quattro livelli di difficoltà. La prova di ingresso non è un esame, ma serve semplicemente ad assegnare allo studente il corso più adatto a lui.
Chi proviene da Scuole superiori ove si insegni latino (anche solo per due anni), e si iscriva alla Scuola di Scienze Umanistiche in Corsi di laurea triennale che prevedano esami di latino, è tenuto a sostenere la prova d'ingresso. Senza la prova di ingresso infatti non si può sapere a che corso iscriversi.
Alla prova non è tenuto chi non ha mai studiato latino al liceo: per costoro il corso obbligatorio è LATINO DI BASE (BIENNALE), che insegna il latino partendo da zero. Ovviamente, si può decidere di sostenere la prova se si è comunque studiato latino in altri modi e quindi non si necessita di imparare il latino da zero.
Chi ha sostenuto l'Esame di Stato da più di 5 anni e ritiene di non ricordare più nulla, può non svolgere la prova di ingresso e iscriversi direttamente a latino di base biennale; consigliamo comunque di provare a svolgere il test.
Gli iscritti a Corsi di laurea in cui il latino non è previsto tra le materie del I anno possono sostenere la prova d'ingresso anche all'inizio del II anno, comunque e sempre prima dell'inizio dei corsi di latino che intendono frequentare.
La prova d'ingresso di latino non è ripetibile e il livello stabilito non può essere cambiato. Cercate pertanto di svolgerla al vostro meglio, ma senza barare, perché la collocazione in un corso troppo elementare (e dunque con un percorso più lungo) o troppo difficile rispetto al vostro livello può crearvi difficoltà.
LEGGETE TUTTO.
L'esame è valido esclusivamente PER GLI STUDENTI CHE SIANO STATI ASSEGNATI A QUESTO CORSO DALLA PROVA DI INGRESSO, E NON HA IN ALCUN CASO VALORE DI PROVA DI INGRESSO.
A) Note sullo scritto
1) I compiti sono sempre corretti tenendo conto della difficoltà del brano. Perciò, a seconda del testo la valutazione è più o meno stretta. La difficoltà è determinata a posteriori, sulla base della distribuzione degli errori, per compensare almeno a grandi linee la difficoltà dei testi diversi.
(corollario: se qualcuno durante la prova copia, e io non me ne accorgo, la mia impressione sulla difficoltà della versione risulta falsata; perciò, vi prego di non favorire il cheating di vostri compagni d'aula: chi copia vi sta abbassando il voto).
2) Può dunque capitare che abbiate l'impressione di averla fatta male e invece il voto è alto, o viceversa (oppure di aver fatto bene quella con dizionario e male quella senza e poi risulta il contrario, o meglio-peggio della volta prima ecc.); è perché non state dando una valutazione a voi stessi, ma alla difficoltà del testo, e non avete il quadro d'insieme (dovete farla bene *rispetto* alla difficoltà).
3) Potete ridare le prove che volete, anche una sola. Attenzione al fatto che ogni prova cancella il voto precedente.
4) Ovviamente la valutazione è soggetta comunque a un'alea; vi consiglio di ripetere una prova sufficiente solo se è di almeno sei punti inferiore all'altra prova che avete sostenuto (per esempio se avete preso 30 con dizionario e 24 senza).
5) Vi sconsiglio di ripetere una prova sufficiente se non avete preso almeno 20 in quella prova e 26 nell'altra: rischiate un po' troppo l'insufficienza.
6) "Non è possibile che abbia preso questo voto; deve esserci un errore!" Ma certo! Venite pertanto a vedere la versione al ricevimento (non posso elencare gli errori per mail).
B) Orale
1) Non faccio più sbarramento: anche in presenza di insufficienza potete provvisoriamente sostenere l'orale se vi siete preparati; poi ridarete lo scritto (o le parti insufficienti). Non potete comunque venire all'orale senza aver avuto un voto, per quanto basso, allo scritto (quindi non potete fare l'orale prima dello scritto o se siete non classificati perché ritirati o per altro motivo). Questo non significa che si possa superare l'esame in presenza di scritti insufficienti; semplicemente, ridarete poi lo scritto. Non potete sostenere l'orale di latino di base se non avete sostenuto completamente l'esame di laboratorio 2.
Stampate SUBITO la prova che avete svolto e rifatela, perché l'esame inizia con la verifica della correzione della prova.
qui la situazione voti:
https://www.dropbox.com/s/6s3v2h459a9nlrb/SituazioneVoti2021-22.xlsx?dl=0
LEGGETE TUTTO.
L'esame è valido esclusivamente PER GLI STUDENTI CHE SIANO STATI ASSEGNATI A QUESTO CORSO DALLA PROVA DI INGRESSO, E NON HA IN ALCUN CASO VALORE DI PROVA DI INGRESSO.
A) Note sullo scritto
1) I compiti sono sempre corretti tenendo conto della difficoltà del brano. Perciò, a seconda del testo la valutazione è più o meno stretta. La difficoltà è determinata a posteriori, sulla base della distribuzione degli errori, per compensare almeno a grandi linee la difficoltà dei testi diversi.
(corollario: se qualcuno durante la prova copia, e io non me ne accorgo, la mia impressione sulla difficoltà della versione risulta falsata; perciò, vi prego di non favorire il cheating di vostri compagni d'aula: chi copia vi sta abbassando il voto).
2) Può dunque capitare che abbiate l'impressione di averla fatta male e invece il voto è alto, o viceversa (oppure di aver fatto bene quella con dizionario e male quella senza e poi risulta il contrario, o meglio-peggio della volta prima ecc.); è perché non state dando una valutazione a voi stessi, ma alla difficoltà del testo, e non avete il quadro d'insieme (dovete farla bene *rispetto* alla difficoltà).
3) Potete ridare le prove che volete, anche una sola. Attenzione al fatto che ogni prova cancella il voto precedente.
4) Ovviamente la valutazione è soggetta comunque a un'alea; vi consiglio di ripetere una prova sufficiente solo se è di almeno sei punti inferiore all'altra prova che avete sostenuto (per esempio se avete preso 30 con dizionario e 24 senza).
5) Vi sconsiglio di ripetere una prova sufficiente se non avete preso almeno 20 in quella prova e 26 nell'altra: rischiate un po' troppo l'insufficienza.
6) "Non è possibile che abbia preso questo voto; deve esserci un errore!" Ma certo! Venite pertanto a vedere la versione al ricevimento (non posso elencare gli errori per mail).
B) Orale
1) Non faccio più sbarramento: anche in presenza di insufficienza potete provvisoriamente sostenere l'orale se vi siete preparati; poi ridarete lo scritto (o le parti insufficienti). Non potete comunque venire all'orale senza aver avuto un voto, per quanto basso, allo scritto (quindi non potete fare l'orale prima dello scritto o se siete non classificati perché ritirati o per altro motivo). Questo non significa che si possa superare l'esame in presenza di scritti insufficienti; semplicemente, ridarete poi lo scritto. Non potete sostenere l'orale di latino di base se non avete sostenuto completamente l'esame di laboratorio 2.
Stampate la prova che avete svolto, qui allegata, e rifatela, perché l'esame inizia con la verifica della correzione della prova.
matricola |
con dizionario |
senza dizionario |
455048 |
15 |
|
748779 |
14 |
|
823381 |
15 |
14 |
837945 |
30 |
30 |
855048 |
|
16 |
870931 |
18 |
|
889081 |
18 |
16 |
915704 |
|
18 |
948945 |
29 |
24 |
953237 |
|
21 |

LEGGETE TUTTO.
L'esame è valido esclusivamente PER GLI STUDENTI CHE SIANO STATI ASSEGNATI A QUESTO CORSO DALLA PROVA DI INGRESSO, E NON HA IN ALCUN CASO VALORE DI PROVA DI INGRESSO.
A) Note sullo scritto
1) I compiti sono sempre corretti tenendo conto della difficoltà del brano. Perciò, a seconda del testo la valutazione è più o meno stretta. La difficoltà è determinata a posteriori, sulla base della distribuzione degli errori, per compensare almeno a grandi linee la difficoltà dei testi diversi.
(corollario: se qualcuno durante la prova copia, e io non me ne accorgo, la mia impressione sulla difficoltà della versione risulta falsata; perciò, vi prego di non favorire il cheating di vostri compagni d'aula: chi copia vi sta abbassando il voto).
2) Può dunque capitare che abbiate l'impressione di averla fatta male e invece il voto è alto, o viceversa (oppure di aver fatto bene quella con dizionario e male quella senza e poi risulta il contrario, o meglio-peggio della volta prima ecc.); è perché non state dando una valutazione a voi stessi, ma alla difficoltà del testo, e non avete il quadro d'insieme (dovete farla bene *rispetto* alla difficoltà).
3) Potete ridare le prove che volete, anche una sola. Attenzione al fatto che ogni prova cancella il voto precedente.
4) Ovviamente la valutazione è soggetta comunque a un'alea; vi consiglio di ripetere una prova sufficiente solo se è di almeno sei punti inferiore all'altra prova che avete sostenuto (per esempio se avete preso 30 con dizionario e 24 senza).
5) Vi sconsiglio di ripetere una prova sufficiente se non avete preso almeno 20 in quella prova e 26 nell'altra: rischiate un po' troppo l'insufficienza.
6) "Non è possibile che abbia preso questo voto; deve esserci un errore!" Ma certo! Venite pertanto a vedere la versione al ricevimento (non posso elencare gli errori per mail).
B) Orale
1) Non faccio più sbarramento: anche in presenza di insufficienza potete provvisoriamente sostenere l'orale se vi siete preparati; poi ridarete lo scritto (o le parti insufficienti). Non potete comunque venire all'orale senza aver avuto un voto, per quanto basso, allo scritto (quindi non potete fare l'orale prima dello scritto o se siete non classificati perché ritirati o per altro motivo). Questo non significa che si possa superare l'esame in presenza di scritti insufficienti; semplicemente, ridarete poi lo scritto. Non potete sostenere l'orale di latino di base se non avete sostenuto completamente l'esame di laboratorio 2.
Stampate la prova che avete svolto, qui allegata, e rifatela, perché l'esame inizia con la verifica della correzione della prova.
matricola |
con dizionario |
senza dizionario |
847458 |
26 |
|
854747 |
15 |
|
957237 |
27 |
|
859346 |
18 |
|
870931 |
16 |
18 |
858043 |
11 |
|
823381 |
15 |
14 |
846254 |
|
24 |

"Perché quel poco serio orsacchiotto in foto?" Non è un "orsacchiotto"; è un personaggio di Rat-Man, su cui tengo una conferenza (Da Erodoto a Rat-Man - memi e Termopili - vedi poster alle spalle). "Scherzare sì, ma seriamente" (U. Eco).