Andrea Giaime Alonge
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Contatti
- giaime.alonge@unito.it
- Via S. Ottavio 20
Stanza CRAD (piano -1, sotto l'aula 1) - https://www.studium.unito.it/persone/giaime.alonge
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in DAMS
- Corso di laurea magistrale in CAM Cinema, Arti della scena, Musica e Media
- Dottorato in Lettere
Curriculum vitae

Corsi di insegnamento
- Cinema e storia (STU0391)
Corso di laurea magistrale in CAM Cinema, Arti della scena, Musica e Media - Laboratorio interdisciplinare (Alonge) (SCF0592)
Corso di laurea in DAMS - Sceneggiatura cinematografica (SCF0598)
Corso di laurea in DAMS - Storia del cinema (SCF0449)
Corso di laurea in DAMS
Organi
- Commissione di ammissione al Corso di laurea magistrale in CAM
- Commissione pratiche Erasmus - CdLm in Cinema e Nuovi Media
- Consiglio CdLm in Cinema e Nuovi Media
- Consiglio del CdLm in Cinema e Nuovi Media
Terza missione
- Presentazione del film "Kuhle Wampe" di S. Dudow e B. Brecht presso il cinema Massimo di TorinoMartedì 10 maggio 2022
- Che cosa impariamo sulla Grande Guerra giocando a Paths of Glory.Mercoledì 29 aprile 2020
- Histoire(s) du cinémaDa mercoledì 2 ottobre 2019 a mercoledì 12 febbraio 2020
- La baronessa e l'orinatoio. Vita e opere di Elsa von Freytag-LoringhovenVenerdì 20 settembre 2019
- Tavola rotonda sul cinema di Powell e Pressburger - TFF36Venerdì 30 novembre 2018
- Viaggi non organizzati. La vita e il cinema di Giorgio Arlorio – presentazione del libroLunedì 26 novembre 2018
- Francois Truffaut, la letteratura al cinema – presentazione del libro a cura di D. BrottoMartedì 20 novembre 2018
- Paesaggio senza la battaglia: filmare la Grande GuerraMartedì 13 novembre 2018
- Histoire(s) di cinémaDa mercoledì 26 settembre a mercoledì 19 dicembre 2018
- Rappresentare l'irrapresentabile. Il cinema di fronte alla Shoah.Giovedì 14 dicembre 2017
- Histoire(s) du cinémaDa mercoledì 27 settembre a mercoledì 13 dicembre 2017
- La Grande Guerra e il cinema: il caso italianoMercoledì 22 febbraio 2017
- Scene bollenti: la rappresentazione cinematografica dell'estate.Martedì 21 giugno 2016
- Presentazione de "La pattuglia sperduta" (1953) di Piero NelliGiovedì 16 giugno 2016
- Marilyn Monroe: attrice, diva, icona.Lunedì 13 giugno 2016
Ricevimento studenti
Il prof. Alonge riceve su appuntamento. Per fissare un colloquio, online oppure in presenza, è necessario inviargli un'e-mail.Avvisi
Gli appelli estivi di Storia del cinema (27 giugno e 13 luglio 2022) del prof. Alonge avranno luogo in presenza (AULA 8, primo piano PALAZZO NUOVO, ORE 9:00). Come da disposizioni di Ateneo, in casi specifici (fragilità e residenza fuori regione), è ancora possibile sostenere l'esame in remoto. Per avvalersi di tale possibilità, è necessario contattare il docente via mail.
Chi sostiene l'esame in remoto, può anche rispondere all'appello in romoto, collegandosi al seguente link:
https://unito.webex.com/meet/giaime.alonge
Gli altri rispondono all'appello in presenza. Chi non risponde all'appello non può sostenere l'esame.
Gli altri esami del prof. Alonge – Sceneggiatura cinematografica, Laboratorio interdisciplinare, Cinema e Storia – si svolgono secondo le modalità consuete: i candidati devono inviare al docente la relazione entro il giorno precedente la data dell'appello. Riceveranno un voto entro 8/10 giorni dalla consegna. Gli studenti hanno 5 giorni di tempo per rifiutare o accettare tale voto. Vale il principio del silenzio assenso.