Prof. Ermanno Malaspina
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
- ORCID: orcid.org/0000-0001-5604-895X

Contatti
- 0116703629
- 0039 0116703631
- Chiama Malaspina Neuhaus
- ermanno.malaspina@unito.it
Palazzo Nuovo, Piano Terreno
Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm), Sezione di Antichistica, Biblioteca "Augusto Rostagni"
.- https://www.studium.unito.it/persone/ermanno.malaspina
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial development
- Dottorato in Lettere
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
Ermanno Malaspina (2016)
Recensione di J. ZARECKI, Cicero?s Ideal Statesman in Theory and Practice, London-New York 2014.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563360
Malaspina, Ermanno (2016)
SENECAE De clementia libri duo, edidit Hermannus MALASPINA.
https://iris.unito.it/handle/2318/1615341
Ermanno Malaspina (2016)
Entrevista Ermanno Malaspina.
https://iris.unito.it/handle/2318/1621010
Ermanno Malaspina (2016)
Recensione di P. VESPERINI, La philosophia et ses pratiques d?Ennius à Cicéron, B.E.F.A.R. 348, Paris 2012.
https://iris.unito.it/handle/2318/1625392
Ermanno Malaspina (2015)
Recensione di A. GARCEA (ed.), Caesar, De analogia, Oxford 2012.
https://iris.unito.it/handle/2318/1556531
MALASPINA, Ermanno (2015)
Dolor in Seneca: dai presupposti teoretici alle pratiche consolatorie ed alle passioni in scena.
https://iris.unito.it/handle/2318/1557242
Ermanno Malaspina (2015)
In Anglia invenitur: come Guglielmo di Malmesbury leggeva e soprattutto correggeva Cicerone nel XII secolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1509298
Ermanno Malaspina (2015)
Cicero Academicus 20 anos depois. Tendências recentes sobre o ceticismo acadêmico em Roma.
https://iris.unito.it/handle/2318/1610010
Ermanno Malaspina (2015)
Educare il monarca in età moderna. Tra Seneca, Giovanni Calvino e gli specula principis.
https://iris.unito.it/handle/2318/158623
Ermanno Malaspina (2014)
De clementia.
https://iris.unito.it/handle/2318/141866
Ermanno Malaspina, Andrea Balbo (2014)
Bibliography.
https://iris.unito.it/handle/2318/142199
Ermanno Malaspina (2014)
Insegnare letteratura latina alle superiori ieri ed oggi: alcune riflessioni sulla scorta della Prova d'ingresso all'Università di Torino.
https://iris.unito.it/handle/2318/153231
Ermanno Malaspina (2014)
Lucius Annaeus Seneca: De Clementia [On Clemency].
https://iris.unito.it/handle/2318/149295
E MALASPINA, A BORGNA, D CASO, M LUCCIANO, C SENORE (2014)
I manoscritti del Lucullus di Cicerone in Vaticana: valore filologico e collocazione stemmatica.
https://iris.unito.it/handle/2318/149306
Ermanno Malaspina (2014)
Recensione di A. SCOTTO DI LUZIO, La scuola che vorrei, Milano-Torino 2013.
https://iris.unito.it/handle/2318/149556
ermanno malaspina (2014)
Recensione di J.-E. BERNARD, La sociabilité épistolaire chez Cicéron, Paris 2013.
https://iris.unito.it/handle/2318/153690
Ermanno Malaspina (2014)
De Providentia.
https://iris.unito.it/handle/2318/144774
Ermanno Malaspina (2014)
L'infinito della scienza e l'infinito della poesia.
https://iris.unito.it/handle/2318/153230
Ermanno Malaspina (2014)
Scheda di G. MARCONI (a cura di), Riscritture. La traduzione nelle arti e nelle lettere, Milano-Torino 2013.
https://iris.unito.it/handle/2318/147604
Elena Malaspina, Ermanno Malaspina (2014)
ELENA MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, Seconda edizione riveduta e ampliata con la collaborazione di ERMANNO MALASPINA.
https://iris.unito.it/handle/2318/1615541
Ermanno Malaspina (2013)
Rome, an 45 av. J.C.: Cicéron contre le « tyran » ?
https://iris.unito.it/handle/2318/134183
Ermanno Malaspina (2013)
Topia = «pergolato»? Dai dialetti romanzi al latino (nota a Vitr. 5, 6, 9; Copa 7; Plin. nat. 12, 22; Spart. Hadr. 10, 4).
https://iris.unito.it/handle/2318/137562
Ermanno Malaspina (2013)
La formation et l?usage du titre siluae en latin classique.
https://iris.unito.it/handle/2318/133072
Ermanno Malaspina (2013)
Recensione di C. Sallustio Crispo, Coniuratio Catilinae a cura di I. MARIOTTI, Bologna 2007.
https://iris.unito.it/handle/2318/134880
Ermanno Malaspina (2013)
Cronaca di Lectures du De ira de Sénèque, ENS Lyon, 10-11 aprile 2013.
https://iris.unito.it/handle/2318/144621
Ermanno Malaspina (2013)
Scheda di M. Fernandelli, Via Latina. Studi su Virgilio e sulla sua fortuna, Trieste 2012, e Catullo e la rinascita dell?epos, Zürich-New York 2012.
https://iris.unito.it/handle/2318/132992
Ermanno Malaspina (2013)
Insegnare oggi latino e greco nei Licei.
https://iris.unito.it/handle/2318/138699
Ermanno Malaspina (2012)
Scheda di SENECA, On Benefits, Translated by M. Griffin and B. Inwood, Chicago - London 2011, in «Aevum» LXXXVI, 2012, pp. 376-377.
https://iris.unito.it/handle/2318/125367
Ermanno Malaspina (2012)
Associazionismo culturale, società non-profit, internet e didattica del latino: il caso degli ?amici di Cicerone?, www.tulliana.eu.
https://iris.unito.it/handle/2318/126057
Ermanno Malaspina (2012)
Cicerone e la verità.
https://iris.unito.it/handle/2318/129349
Ermanno Malaspina (2012)
Cicerone, Somnium Scipionis / Il sogno di Scipione, a cura di Ermanno Malaspina.
https://iris.unito.it/handle/2318/97634
Ermanno Malaspina (2012)
Seneca, De providentia / La provvidenza, a cura di Ermanno Malaspina.
https://iris.unito.it/handle/2318/97709
Malaspina Ermanno (2011)
Recensione di L. ANNEO SENECA, Tragedie I. Ercole, Le troiane, Le Fenicie, Medea, Fedra, edizione critica a cura di G. GIARDINA, Pisa-Roma 2007.
https://iris.unito.it/handle/2318/1553218
Ermanno Malaspina (2011)
Quando il paesaggio non era stato ancora inventato. Descriptiones locorum e teorie del paesaggio da Roma a oggi.
https://iris.unito.it/handle/2318/95123
Andrea Balbo, Federica Bessone, Ermanno Malaspina (2011)
?Tanti affetti in tal momento?. Studi in onore di Giovanna Garbarino.
https://iris.unito.it/handle/2318/95413
Ermanno Malaspina (2011)
Lavorare concretamente su Cicerone e Seneca: i siti Tulliana e Senecana e un po? di filologia digitale.
https://iris.unito.it/handle/2318/95125
Ermanno Malaspina (2011)
Primae notulae ad Luculli Ciceroniani recentiores recensendos.
https://iris.unito.it/handle/2318/97226
Ermanno Malaspina (2011)
Recensione a J. WILDBERGER, Seneca und die Stoa: Der Platz des Menschen in der Welt, Berlin New York 2006.
https://iris.unito.it/handle/2318/95128
Ermanno Malaspina (2011)
Recensione di S. MASO, Le regard de la vérité. Cinq études sur Sénèque, «Ouverture Philosophique», Paris 2006.
https://iris.unito.it/handle/2318/97231
Giovanna Garbarino, Andrea Balbo, Ermanno Malaspina (2010)
Note di aggiornamento.
https://iris.unito.it/handle/2318/68772
Ermanno Malaspina (2010)
Scheda on line di E. LEFÈVRE, Philosophie unter der Tyrannis. Ciceros Tusculanae disputationes, Heidelberg 2008.
https://iris.unito.it/handle/2318/83147
Ermanno Malaspina (2009)
Recensione a G. CERBONI BAIARDI, L. LOMIENTO, F. PERUSINO (a cura di), Enjambement. Teoria e tecniche dagli antichi al Novecento, Pisa 2008.
https://iris.unito.it/handle/2318/64293
Ermanno Malaspina (2009)
Scheda-Segnale su Cicerone, Cicerone postmoderno, fra ragione e pensiero debole (Atti del XIII Colloquium Tullianum Cicerone e il Diritto nella storia dell?Europa, «Ciceroniana» XIII, 2009; G. Picone, a cura di, Clementia Caesaris. Modelli etici, parenesi e retorica dell?esilio, Palermo 2008; F. Pagnotta, Cicerone e l?ideale dell?aequabilitas. L?eredità di un antico concetto filosofico, Cesena 2007).
https://iris.unito.it/handle/2318/85540
Ermanno Malaspina (2009)
De la royauté chez Sénèque le philosophe et le tragédien.
https://iris.unito.it/handle/2318/61621
Ermanno Malaspina (2009)
LUCIO ANNEO SENECA, La clemenza, in Opere, vol. V (La clemenza ? Apocolocintosi ? Epigrammi ? Frammenti, a cura di L. DE BIASI, A. M. FERRERO, E. MALASPINA, D. VOTTERO).
https://iris.unito.it/handle/2318/101876
Ermanno Malaspina (2009)
Recensione di U. G. Hamacher, Senecas 82. Brief an Lucilius, München Leipzig 2006.
https://iris.unito.it/handle/2318/69818
Ermanno Malaspina , , Gian Franco Gianotti (2009)
Scheda-Segnale sul vulcanismo in antichità, con G. F. Gianotti, Assalto al cielo dei figli della terra.
https://iris.unito.it/handle/2318/85541
Ermanno Malaspina (2009)
Recensione di A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell?età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea. Seconda edizione riveduta e corretta, Alessandria 2007, in «Res publ. Litt.» XXXII, 2009, 212-214.
https://iris.unito.it/handle/2318/94431
Ermanno Malaspina (2009)
Recensione a FEDRO, Favole, introduzione, traduzione e commento di F. Falbo, Roma 2009.
https://iris.unito.it/handle/2318/71161
Ermanno Malaspina (2009)
Ephemerides Tullianae - Cronologia di Cicerone in rete.
https://iris.unito.it/handle/2318/72545
Ermanno Malaspina (2009)
Recensione a G. COSTA, La sirena di Archimede, Alessandria 2008.
https://iris.unito.it/handle/2318/71160
Malaspina E (2008)
I fondali teatrali nella letteratura latina (riflessioni sulla scaena di Aen. I 159-169).
https://iris.unito.it/handle/2318/103324
Ermanno Malaspina (2008)
Il liceo classico per le scienze a Torino. Una riflessione tra passato e futuro.
https://iris.unito.it/handle/2318/70028
MALASPINA E (2008)
La clementia di Seneca tra sapientia, aequitas e humanitas. Una proposta didattica.
https://iris.unito.it/handle/2318/49575
MALASPINA E (2008)
Recensione a M. E. CONSOLI, Prassi e teoria della retorica in Roma, Galatina 2004.
https://iris.unito.it/handle/2318/46907
Ermanno Malaspina (2008)
Recensione a J.-P. AYGON, Pictor in fabula. L?ecphrasis ? descriptio dans les tragédies de Sénèque, «Collection Latomus» CCLXXX, Bruxelles 2004.
https://iris.unito.it/handle/2318/32599
Ermanno Malaspina (2008)
La forêt: lieu de plaisir ? absence de plaisir.
https://iris.unito.it/handle/2318/50279
Ermanno Malaspina (2008)
Lorenzo Da Ponte e il latino. In margine alle Memorie.
https://iris.unito.it/handle/2318/50203
Insegnamenti
- LITERATURE MODULE
Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial development
Temi di ricerca
La mia attività di ricerca si è sviluppata lungo tre assi principali, presenti con continuità dagli inizi nel 1989 ad oggi, che possono essere sintetizzati nelle parole chiave Paesaggio, Cicerone e Seneca. A questi si sono aggiunte nel corso degli anni quattro tematiche minori, ovvero l’antropologia del mondo antico e il gender, la fortuna dell’antico, la didattica delle lingue classiche ed infine l’informatica umanistica.
Il tema del paesaggio è nato dalla tesi di laurea (Le Silvae di P. Papinio Stazio e il problema della improvvisazione. Silva. Storia di una parola) ed è legato al nome di Italo Lana, indimenticato Maestro: l’analisi, che all’inizio avrebbe voluto essere prettamente letteraria (“l’estetica dell’improvvisazione”), ha compiuto in 30 anni un lungo percorso inizialmente storico-linguistico sul campo semantico del bosco, allora ancora molto poco studiato, con un approfondimento sulla storia e la religione di Roma arcaica. Tale ricerca aprì però da subito la strada soprattutto verso la riflessione sulle tipologie dell’ekphrasis, a cavallo tra analisi antropologica e letteraria. Dopo una decina d’anni di interruzione, ho ripreso il tema in occasione di convegni, anche internazionali, elaborando una teoria dell’immaginario del bosco e, più in generale, dei luoghi inamoeni e sacri nel mondo romano, che ha comportato una ridefinizione dell’antropologia del paesaggio, in stretto collegamento con l’analisi delle ekphraseis pittoriche antiche e con mirate ricadute esegetiche e sul Fortleben. Più di recente, pur nell’assenza di una monografia riassuntiva (a cui mi dedicherò una volta terminato il lavoro sul Lucullus e sulle Epistole a Lucilio di cui infra), il percorso di ricerca è stato chiuso, sia ritornando al punto iniziale, con le Silvae staziane, gli usi traslati di silva e l’estetica dell’improvvisazione, sia allargando l’analisi (anche storico-artistica) al termine topia.
È preferibile trattare insieme Seneca e Cicerone, perché in realtà dietro queste due parole-chiave si cela il ricorso parallelo a diverse modalità di indagine, secondo insegnamenti ereditati dagli altri due miei Maestri all’Università di Torino, cioè Michelangelo Giusta (filologia ed ecdotica) e Nino Marinone (esegesi, instrumenta studiorum e informatica umanistica), nella prospettiva di un approccio globale ai testi, che coniughi filologia, filosofia e Realien. Anche lo studio del pensiero politico, uno dei principali interessi di I. Lana, è stato proficuamente recuperato proprio in relazione con questi due Autori antichi ed in sinergia con il metodo appena citato. All’origine fu l’assistenza a Marinone per la sua Cronologia Ciceroniana (1989-1997), che portò da una parte a un interesse per le orazioni in frammenti e dall’altra a sviluppare precocemente sotto la sua guida diverse opzioni informatiche per rendere disponibile il materiale della Cronologia. Dopo la morte di Marinone, il lavoro giunse a termine con la Cronologia Ciceroniana in CD-Rom nel 2004, disponibile da qualche anno anche on line. Parallelamente, per il dottorato di ricerca (1996-1999) avevo elaborato un’edizione critica con prolegomeni e commento filologico del De clementia di Seneca, preceduta da una lunga serie di studi preparatori, relativi anche alle fonti e al Fortleben, e giunta a un primo esito monografico con la pubblicazione del testo, ampi Prolegomeni, commento filologico e appendici critiche. L’approccio filologico è di recente giunto a compimento con la pubblicazione nella Bibliotheca Teubneriana di una edizione profondamente ripensata, ma è stato anche senza soluzione di continuità affiancato e arricchito da un’analisi esegetica e storico-politica a tutto campo, che con le pp. 9-77 dell’edizione UTET è arrivata al più completo studio monografico sul De clementia in lingua italiana. Tale prospettiva era stata riconosciuta precocemente a livello internazionale con la partecipazione all’Entretien Hardt su Seneca tragico nel 2003 e, più di recente, è stata consacrata con l’inclusione in alcune opere di riferimento di alto profilo in lingua inglese. L’attività di analisi storico-filosofica si è nel frattempo allargata a Plinio, a tematiche trasversali, come le emozioni o gli acta senatus e soprattutto a Cicerone. L’attività di esegesi, commento e traduzione ha portato a edizioni e commenti di altre opere di Cicerone e Seneca, cioè il Somnium Scipionis e il De providentia e continuerà prima con il De ira (De Gruyter) e poi con le Epistulae ad Lucilium per la Collana Lorenzo Valla, mentre l’interesse filologico per Seneca, prima concentrato sul De clementia, si è di recente allargato al De ira e all’epistolario, in parallelo con l’attività esegetica sopra ricordata. Infine, dopo la morte di I. Lana nel 2002, ho curato l’edizione della Bibliografia senecana del XX secolo sulla base dell’interesse verso gli Instrumenta studiorum, ancora una volta con recente riconoscimento nel mondo anglosassone.
Tuttavia, l’attività di ricerca principale dal 2007 resta per me l’edizione critica del Lucullus di Cicerone con Carlos Lévy per la Collana CUF delle Edizioni Belles Lettres: ho provveduto ad un’analisi sistematica dei 75 manoscritti individuati, che da pochi anni si è trasformata in una serie di studi preparatori, con significative novità sullo stemma, modificato rispetto all’edizione Plasberg, e sulla tradizione medievale, allargata di recente anche al De natura deorum e al Corpus Leidense né priva di risvolti relativi al metodo. Fedele all’abitudine di mettere insieme e far collaborare diverse modalità di analisi, sto affrontando in parallelo anche gli aspetti filosofici del Lucullus, legati allo scetticismo accademico. Infine, la competenza filologica sulla prosa di Cicerone e di Seneca, internazionalmente riconosciuta, mi ha permesso di entrare nel novero dei collaboratori della Oxford Guide to the Transmission of the Latin Classics, che sotto la direzione di J. A. Stover mira a produrre un volume che sostituirà Texts and Transmission di L. D. Reynolds: a me sono stati affidati parti di Cicerone filosofo (Corpus Leidense e De re publica) e di Seneca (De beneficiis-De clementia, Epistulae, Dialogi, Tragedie).
Cito solo di passaggio la direzione di collettanee, anche all’estero, la composizione di schede bibliografiche per il Bollettino di Studi latini dal 1989 al 2009 (coordinamento dei prof. Raffaella Tabacco, Fabio e Giovanni Cupaiuolo), di cronache, di necrologi, di schede bibliografiche e soprattutto di recensioni, negli ultimi anni in gran parte su riviste straniere.
Per passare alle quattro tematiche minori, ho esaminato con taglio antropologico, prima che si affermassero anche in Italia i gender studies, due casi specifici, relativi uno alla figura della donna virile in Plinio e l’altro alla poesia omoerotica in Cicerone. L’interesse per il Fortleben e per la fortuna dell’antico, oltre a comparire molto spesso nell’attività esegetica sopra ricordata, è stato l’oggetto specifico di numerosi studi su diversi autori e va messo in parallelo con l’impegno nella didattica, sia universitaria sia scolastica, un impegno che nasce da 15 anni passati come docente di scuola superiore (soprattutto in Ginnasio), che ritengo un’esperienza formativa preziosissima sia per la didattica universitaria sia per la riflessione sul ruolo delle discipline classiche nella scuola e nella società del futuro.
L’ultimo cenno va all’informatica umanistica, divenuta cruciale, dopo il lavoro svolto sulla Cronologia Ciceroniana (vedi supra) e sui Grammatici Latini grazie alla collaborazione con R. Tabacco e con il Progetto DigilibLT, alla presidenza di MeDiHum, all’attività in Senecana e in Tulliana (Fellowship a Durham; responsabilità dei Grammatici Latini in DigilibLT) e da ultimo con la direzione di «Ciceroniana On Line».
Sebbene tale pratica non sia incoraggiata dall’attuale procedura di valutazione, dal 2014 coopto con sempre maggior frequenza i giovani più meritevoli e brillanti nella mia attività di ricerca, firmando con loro le relative pubblicazioni, nella speranza di contribuire così alla loro crescita professionale.
Gruppi di ricerca
Organi
- Commisione tesi - CdLm in Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Consiglio del CdLm in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Terza missione
- Alternanza scuola-lavoro a.s. 2016-17 e 2017-18Martedì 14 febbraio 2017
- Moduli di Filologia classica presso il Liceo AlfieriMartedì 14 febbraio 2017
- Notte della ricercaVenerdì 26 settembre 2014
- Notte della ricercaVenerdì 27 settembre 2013
Ricevimento studenti
Durante questo secondo blocco da Coronavirus, il ricevimento in presenza è annullato e avviene "a sportello", cioè non in orari fissi indicati nella "Rubrica", ma sempre in modo telematico (attraverso telefono, Webex, Meet, Skype...): si pregano quindi gli studenti di contattare il docente per fissare un appuntamentoPER IL RICEVIMENTO IN PRESENZA, QUANDO SARA' DI NUOVO POSSIBILE, E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE ON LINE, ENTRO LE H. 18.00 DEL GIORNO PRECEDENTE.
Gli studenti non iscritti attenderanno per ultimi il loro turno; in caso di forte affluenza a costoro non è garantito il colloquio con il docente
Il docente ha abilitato il servizio di ricevimento on-line, per iscriversi e visionare le date cliccare qui
Avvisi
Si sono iscritti a questo Doodle coloro che intendono sostenere uno di questi esami l'11 luglio 2022:
- Storia della Lingua latina LT 1 modulo (6 CFU su 6; primi o secondi 6 CFU su 12);
- Storia della Lingua latina LT 2 moduli insieme;
- Lingua e letteratura latina LM (6 CFU su 6 o su 12);
- Crediti SIS (2 CFU);
- Civiltà latina;
- Filologia latina;
- Letteratura e storia della lingua latina B;
- Letteratura latina B;
- PREFIT;
- eventuali esami degli anni precedenti.
Vi prego di iscrivervi con la vostra mail di unito (aggiungendo nome e cognome solo per le mail non costituite da nome.cognome) e di aggiungere in modo essenziale la vostra tipologia di esame: 1. 6LT20?? (specificare l'anno del corso) + (se con letteratura) oppure - (se senza: es. 6LT2020+ significa il corso scorso con letteratura); LMArgomento (LMEpistole2, LMEpistole89, LMIra...); 2SIS; 6Civiltà201?; 6Filo20??; LettStoB; LettB; PREFIT ecc. ecc.
Aggiungete al fondo V (dal vivo in aula) M (dal morto, ma solo per le categorie autorizzate, con esibizione della giustificazione medica).
Se trovate occupati tutti gli orari disponibili l'11 inviatemi una mail perché io apra un nuovo Doodle per il 12.
IN ALLEGATO I TESTI DELLE VERSIONI DI PROVA CON LE LORO TRADUZIONI
I COMPITI SCRITTI POTRANNO ESSERE ESAMINATI L'11 LUGLIO DURANTE GLI ESAMI ORALI
4 luglio 2022
979823 23/30
993646 21/30
984158 18/30
993147, 994551, 995801, 992033 insufficienti
20 giugno 2022
975886 27/30
978848 26/30
928278 25/30
983384 25/30
1011598 24/30
954050 23/30
946472 22/30
990744 22/30
986786 21/30
919434 20/30
981130 20/30
984990 19/30
976185 18/30
993147, 984158, 994551, 962396, 992033 insufficienti.


C. PLINIVS FVSCO SVO S.
Quaeris quemadmodum in secessu, quo iam diu frueris, putem te studere oportere. Vtile in primis, et multi praecipiunt, uel ex Graeco in Latinum uel ex Latino uertere in Graecum. Quo genere exercitationis proprietas splendorque uerborum, copia figurarum, uis explicandi, praeterea imitatione optimorum similia inueniendi facultas paratur; simul quae legentem fefellissent, transferentem fugere non possunt. Intellegentia ex hoc et iudicium adquiritur. Nihil offuerit quae legeris hactenus, ut rem argumentumque teneas, quasi aemulum scribere lectisque conferre, ac sedulo pensitare, quid tu quid ille commodius.
Magna gratulatio si non nulla tu, magnus pudor si cuncta ille melius.
(PLIN. Ep. VII, 9, 1-3)
Obiettivi formativi del corso (attivo dall'A.A. 2009-2010)
Condurre ad una più cosciente e completa competenza attiva del latino classico
Evidenziare le costanti e le varianti grammaticali e semantiche tra latino e greco
Sviluppare le capacità contrastive ed autovalutative attraverso la discussione seminariale delle varie soluzioni avanzate dai singoli partecipanti al seminario, sotto la guida del docente
Risultati dell'apprendimento
Irrobustimento della conoscenza degli elementi basilari ed avanzati della grammatica latina e greca
Avviamento alla stilistica e all'uso delle clausole
Attività di supporto
Pacchetti mirati di ripasso/studio/approfondimento da una seduta seminariale all'altra
Note
Il seminario ha cadenza bisettimanale, per un totale di 4 hh al mese. Previa richiesta e tenuto conto delle disponibilità di tempo e di spazio, possono essere accolti nel seminario studenti motivati NON laureandi o dottorandi del Docente. I laureandi del docente non del Curriculum antico e medievale, che non conoscano il greco, in sostituzione sono tenuti a seguire il Seminario parallelo di traduzione dal latino all'italiano tenuto dal collega Andrea Balbo subito dopo il seminario laureandi.
Programma
A.A. 2020-21 L'Ad Nicoclem di Isocrate (in corso)
A.A. 2019-20 Le Mulierum virtutes di Plutarco (parziale, concluso: testo con apparato in allegato)
A.A. 2017-18; 2018-19 La Ciropedia di Senofonte (parziale, concluso)
A.A. 2016-17; 2017-18 Il De anima di Aristotele (libro I, parziale, concluso)
A.A. 2014-15; 2015-16; 2016-17 La Prima Filippica di Demostene (parziale, concluso)
A.A. 2012-13; 2013-14 Il I libro delle Storie di Tucidide (parziale, concluso)
A.A. 2010-2011; 2011-2012 Il Critone di Platone (completo, concluso)
Testi consigliati e bibliografia
E.F. Leopold, Lexicon Graeco-Latinum, Lipsiae (fotocopie disponibili dal docente)
U.E. Paoli, Scriver latino: guida a comporre e a tradurre in lingua latina, Milano 1953
A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1965
J.B. Hofmann, A. Szantyr, Stilistica latina, Bologna 2002
Orario lezioni
Secondo accordi.
Lezioni: dal 20/10/2020
Nota: Un incontro di 2 hh ogni due settimane circa: la data è definita di volta in volta.

Dall'A.A. 2009-2010 il responsabile dei crediti integrativi SIS di latino (SSD L-FIL-LET/04) è il prof. Ermanno Malaspina.
Il programma d'esame prevede la lettura in latino con corretta accentazione (in metrica per la poesia), la traduzione in italiano e il commento formale e contenutistico di uno (2 CFU) o 2 (4 CFU) gruppi di brevi e noti testi di Cicerone e Virgilio. I programmi precedenti sono da considerarsi decaduti.
L'esame può essere sostenuto iscrivendosi a qualsiasi appello orale della Laurea Triennale o Specialistica il cui titolare sia il prof. E. Malaspina. Il programma da 4 CFU può essere sostenuto in due sessioni distinte, portando prima Cicerone e poi Virgilio. L'esame è orale.
N.B. Il programma da 2 CFU su Cicerone si intende valido per arrivare al totale di 12 CFU. Chi invece intendesse arrivare a 24 CFU, ma ne avesse già 22 curricolari, è obbligato a portare il programma da 2 CFU su Virgilio e non quello su Cicerone. In altre parole, per arrivare a 24 CFU l'esame su Virgilio è obbligatorio.
PROGRAMMA D'ESAME PER I CREDITI INTEGRATIVI SIS
SSD L-FIL-LET/04
Esame da 2 CFU [codice 5444S]
- CICERONE, Somnium Scipionis.
Testo di riferimento (con testo latino, traduzione integrale, note grammaticali e contenutistiche utili alla preparazione all'esame): Cicerone, Somnium Scipionis, a cura di E. Malaspina, «Echi dal mondo classico», Petrini, Torino 2012, 109 + 18 pp., ISBN 978-88-494-1751-7, € 6,70 (il testo NON è esaurito. Qualora un libraio lo sostenesse, basta dirgli che si rifornisca dal distributore DeAgostini, che è S.O.R.E.S. di FINI ANDREA, 111 Strada Antica di Grugliasco, 10095 Grugliasco (TO), tel. 011 4038281, 011 4042876, 011 4113505, che ne ha moltissime copie a disposizione).
Come edizione d'appoggio si consiglia quella di F. Stok (Marsilio, Venezia); in alternativa, l'edizione del De re publica nella collana BUR (a cura di Francesca Nenci)
Esame da 4 CFU:
- Programma da 2 CFU +
- VIRGILIO, Bucoliche I IV IX [codice 5445S].
Testo di riferimento (con note grammaticali e contenutistiche utili alla preparazione all'esame): Virgilio, L'utopia e la storia. Il libro 12º dell'Eneide e antologia delle opere, a cura di A. Traina, «Testi e crestomazie», Loescher, Torino 2000, VIII + 206 pp., ISBN 88-201-03591.
Per una traduzione italiana d'appoggio si consigliano le edizioni correnti presenti nelle collane BUR, Garzanti o UTET. Si richiede anche la lettura metrica.
I due testi di riferimento consigliati sono reperibili in commercio, al pari delle traduzioni d'appoggio. Esemplari sono conservati anche nella Biblioteca del Dipartimento "A. Rostagni", ove sono consultabili.
SEGUE COMUNICATO DELLA SCUOLA DEL 6 XI 2013
Gli studenti iscritti ai Corsi di laurea specialistica/magistrale della Scuola di Scienze umanistiche o di corsi di laurea afferenti all'ex-Facoltà di Lettere e Filosofia afferenti ad altri Dipartimenti o scuole dell'Università degli studi di Torino nell'a.a. 2013-2014 che non sono in possesso del requisito curriculare richiesto dalla normativa per l'inserimento nelle graduatorie di terza fascia per l'insegnamento a causa della strutturazione degli esami su base 5 CFU adottata dalla ex Facoltà di Lettere e Filosofia, possono inserire i corsi integrativi da 2 CFU nel piano carriera entro la scadenza per la presentazione del piano carriera stabilita dal Senato Accademico, presentando richiesta in Segreteria studenti; tali CFU non saranno considerati in funzione della copertura dei settori richiesti dall'ordinamento didattico del proprio Corso di laurea specialistica/magistrale.
Gli studenti potranno acquisire i crediti derivanti dai corsi integrativi da 2 CFU in qualsiasi sessione d'esame prevista dai docenti referenti per i Settori scientifico-disciplinari di cui si rende necessaria l'integrazione, in ogni caso prima della discussione della tesi di laurea. Nel caso fosse necessario, tali studenti potranno completare il curriculum, immediatamente dopo la laurea, procedendo, gratuitamente, a una nuova iscrizione.
2) Gli studenti già laureati potranno iscriversi gratuitamente ai corsi integrativi da 2 CFU entro la scadenza per la presentazione del piano carriera stabilita dal Senato Accademico, presentando richiesta in Segreteria studenti. In tutti i casi, i CFU acquisiti non saranno riconosciuti per una successiva iscrizione a un Corso di laurea magistrali.
Gli studenti potranno acquisire i crediti derivanti dai corsi integrativi da 2 CFU in qualsiasi sessione d'esame fissata dai docenti referenti per i Settori scientifico-disciplinari di cui si rende necessaria l'integrazione.
3) Gli esami relativi ai crediti integrativi potranno essere sostenuti entro il 30 aprile 2015.
4) Resta inteso che tutti coloro che non sono in possesso dei requisiti curriculari richiesti per cause non riguardanti la strutturazione in crediti su base 5, dovranno provvedervi mediante l'iscrizione a corsi singoli secondo le regole attualmente vigenti.
