Vai al contenuto principale

"Chartae Vulgares Antiquiores". I più antichi testi italoromanzi riprodotti, editi e commentati

Chartae Vulgares Antiquiores. The oldest Italo-Romance texts reproduced, published and commented

Tipologia
Progetti nazionali
Programma di ricerca
PRIN
Ente finanziatore
Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica
Settore ERC
SH4_10 - Language typology
SH5_3 - Philology
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
Periodo
20/01/2020 - 20/07/2024
Responsabile
Nello Bertoletti

Partecipanti al progetto

Descrizione del progetto

Il progetto delle Chartae Vulgares Antiquiores (Università di Udine, Trento/Torino e Perugia), oggetto di un finanziamento PRIN (coordinatore nazionale: Vittorio Formentin, Università di Udine), si propone di fornire il censimento, la catalogazione, la riproduzione, l'edizione e il commento dei più antichi testi documentari e letterari dell'area italoromanza. Per i testi di carattere pratico saranno messi in cantiere, nella prima fase della ricerca, i fascicoli relativi a Roma, alla regione veneta e all’area italiana nordoccidentale (Lombardia, Emilia occidentale, Piemonte), di cui verranno censiti, riprodotti e pubblicati con adeguato commento i più antichi documenti riferibili con sicurezza ad un determinato centro scrittorio. I partecipanti hanno inoltre come obiettivo il reperimento di un non preventivabile ma auspicabilmente cospicuo numero di nuovi testi volgari antichi e antichissimi, un risultato che è lecito aspettarsi da un'opera sistematica di scavo presso archivi rimasti pressoché inesplorati da parte dei ricercatori di parte filologico-linguistica. Il modello di riferimento per l'edizione dei testi di carattere pratico in formato librario è costituito dalla serie delle Chartae Latinae Antiquiores e comprenderà dunque l'edizione dei singoli testi, la descrizione dei caratteri esterni ed interni del supporto, l'illustrazione dei rapporti con le eventuali compresenti scritture latine, una descrizione paleografica e una giustificazione del documento (volgare ovvero latino e volgare) sotto il profilo diplomatistico, la bibliografia complessiva e infine la riproduzione di un facsimile in scala 1 : 1 o comunque il più possibile prossima all'originale. Si aggiungerà naturalmente una scheda di commento linguistico. Per i testi di carattere letterario, si punta ad allestire un primo fascicolo contenente tutti i testi poetici italiani trascritti entro la metà del Duecento, da pubblicarsi con le stesse caratteristiche indicate per i testi di natura documentaria, con l’aggiunta di una scheda di carattere filologico (interpretazione metrica del testo, individuazione degli eventuali errori degli amanuensi con le relative proposte di emendamento ecc.).

Note

https://www.storiaeletteratura.it/collane/chartae-vulgares-antiquiores/1641
Ultimo aggiornamento: 19/02/2023 11:16
Location: https://www.studium.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!