Vai al contenuto principale

Attività di ricerca

 

Area Cinema e media

Le attività di ricerca coprono numerosi ambiti di specializzazione, in una prospettiva interdisciplinare e attenta non solo agli aspetti storiografici, performativi e teorici dei linguaggi audiovisivi ma anche al ruolo delle nuove tecnologie mediali nella società contemporanea:

  • Storia dei media (dalla fine dell'Ottocento al periodo attuale).
  • Teoria e storia della testualità cinematografica, con specifica attenzione alla questione dello stile e della stilistica.
  • Storia del cinema italiano (il periodo del muto, l'epoca fascista, il cinema italiano contemporaneo, le produzioni cinematografiche in Piemonte).
  • Storia del cinema hollywoodiano classico, moderno e contemporaneo.
  • Recitazione, attorialità e divismo, nel cinema italiano e statunitense
  • Organizzazione della produzione cinematografica e lavoro sul set.
  • Film spectatorship, con particolare riferimento al periodo del muto.
  • Storia della teoria del cinema in Italia (il periodo delle origini).
  • Semiotica dei testi audiovisivi
  • Storia e teoria della sceneggiatura.
  • Cinema sperimentale: aspetti storiografici e teorici
  • Cinema di animazione
  • Aspetti teorici e tecnologici del suono cinematografico.
  • Rapporti tra letteratura italiana e cinema
  • Rapporti tra teatro, cinema e televisione.
  • Rapporti tra cinema e storia, con particolare attenzione alla Prima guerra mondiale.
  • Rapporti tra cinema e scienze della mente.
  • Rapporti tra cinema e industria.
  • Rapporti tra nuove tecnologie e linguaggio audiovisivo (cinema in HD; computer grafica, animazione digitale; utilizzazione live della tecnologia video in contesti performativi; mapping; videoinstallazioni; video on line; video realizzati con i cellulari)
  • Videoarte e videoclip musicali
  • Trasformazioni dell'universo mitico nelle società contemporanee
  • Aspetti teorici e storici della ludicità, anche in relazione all'innovazione tecnologica (per es. gioco d'azzardo on line).

Area Teatro

Gli ambiti di ricerca caratterizzanti sono: Diavolo_boliviano

  • la scena del performer nelle sue varie articolazioni
  • lo spettacolo nordico dell’Otto e Novecento, l’avanguardia teatrale
  • il teatro yiddish 
  • il teatro russo del Novecento
  • la regia italiana
  • il rapporto fra teatro e media
  • la danza e gli studi coreutici
  • il teatro sociale e di comunità
  • il teatro e le neuroscienze, le teorie sulla recitazione
  • l’attore italiano dell’Otto e Novecento.

Area Musica

Le linee di ricerca si diramano in molteplici direzioni coprendo numerose aree di specializzazione, soprattutto con riferimento alle culture musicali del mondo moderno e contemporaneo, senza limiti di appartenenza sociale della produzione e della fruizione delle musiche, con approcci metodologici diversi che fanno ricorso al metodo storiografico, a quello antropologico culturale, ai cultural studies, ai gender studies, alla semiologia, alla sociologia. Un’attenzione specialistica è fornita per le fonti in ambito filologico-archivistico, alla performance, alla ricezione delle opere musicali, all’integrazione e interazione di linguaggi, specie in ambito audiovisuale, alla storia e alla tecnologia dei media acustici nella prassi contemporanea dei sistemi produttivi delle arti e dell’industria culturale e della comunicazione.

I principali temi oggetto di studi e progetti di ricerca sono:

  • Storia ed estetica del melodramma e dello spettacolo musicale celebrativo tra Sette e Ottocento (Gluck, Mozart, Rossini, Verdi)
  • Storia sociale del teatro d’opera italiano nel Settecento
  • Musica strumentale italiana nel Settecento (Vivaldi; scuola violinistica piemontese: Somis, Giardini, Pugnani, Viotti) Spartito
  • Romanticismo musicale tedesco (Schumann)
  • Poema sinfonico (Liszt)
  • Analisi e recezione della musica francese tra Otto e Novecento (Debussy)
  • Seconda scuola viennese
  • Regia operistica
  • Critica musicale
  • Storia e funzione degli strumenti musicali; storia del pianoforte (Italia, Francia)
  • Storia della stampa e dell’editoria musicale
  • Gestione e catalogazione di musica manoscritta e a stampa
  • Beni musicali e nuove tecnologie
  • Popular music
  • Sound studies
  • Antropologia della musica e del suono
  • Musica per film; storia e tecnologia del suono cinematografico
  • Clichés e topoi nella musica del cinema mainstream hollywoodiano
  • Antropologia del processo creativo in musica
  • Musica e rito; musica e carnevali
  • Conflitti, diaspora e costruzione dell’identità attraverso la musica
  • Polivocalità di tradizione orale
  • Musica liturgica e paraliturgica di tradizione orale
  • Pratiche musicali, coreutiche e cerimoniali delle comunità di migranti
  • Teoria della sistematica organologica
  • Etno-organologia
  • Teoria e pratica del restauro di strumenti musicali e dei supporti audio
  • Identitarismo, contestazione politica e costruzione del “popolare” nella pratica musicale del ’900
  • Ricerca, folk-music-revival ed elaborazione della “identità musicale” del Piemonte
  • Storia dell’etnomusicologia e della ricerca sul campo sui suoni nella cultura
  • L’immagine-suono e la teoria dell’audiovisione
  • Teoria, prassi ed estetica della presa di suono multicanale
  • Museografia ed esperienza musicale
  • Musica suoni e video-giochi
  • Musica, turismo e antropologia culturale

 

 
Ultimo aggiornamento: 08/05/2019 15:05
Location: https://www.studium.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!