Vai al contenuto principale

Attività di ricerca

 

La sezione si compone di docenti appartenenti a settori scientifico-disciplinari di area letteraria, linguistica, filologica, storica, musicale e artistica:

Ambiti di studio di carattere teorico-metodologico: introduzione al comparatismo

(sono qui citati, a scopo esemplificativo, alcuni risultati della ricerca)

a. Strutture e funzioni del testo letterario e artistico

Studi su Comparatistica e intertestualità (cfr. Comparatistica e Intertestualità, a cura di G. Sertoli, C. Vaglio Marengo, C. Lombardi, Alessandria, dell’Orso, 2010),  su personaggi e intreccio (cfr. Il personaggio nelle arti della narrazione, a cura di F. Marenco, Roma, Ed. Storia e Letteratura, 2007), su storia e narrazione (cfr. Storia e NarrazioneRaccontare la storia. Realtà e finzione nella Letteratura europea dal Rinascimento alla Contemporaneità a cura di S. Bronzini, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2009), su tempo e narrazione (cfr. Profezia e disincanto. Il tempo  a venire nella tradizione letteraria e musicale, a cura di L. Marfè, Messina, Mesogea, 2013), nel quadro dei rapporti fra le letterature e le arti visive, musicali e performative.

b. Plurilinguismo 

Analisi delle diverse forme di coesistenza e interazione di linguaggi letterari, teatrali, musicali e artistici nel Novecento europeo ed extraeuropeo: interferenze tematiche, formali, stilistiche e di genere. (cfr.  Plurilinguisme et Avant-gardes, sous la direction de F. Bruera et B. Meazzi, Berlin, Peter Lang, 2011; L'improvvisazione in musica e in letteratura, a cura G. Ferreccio, L'Harmattan, Torino, 2007).

c. Classicità vs Modernità

Modelli e percorsi di analisi in prospettiva diacronica, dal mondo classico al medioevo, alla modernità, con attenzione al sistema letterario ed artistico a confronto; (cfr. Classico e Moderno. Percorsi di creazione e formazione, a cura di M.T.Giaveri, L. Marfé, V. Salerno, Messina, Mesogea, 2011).

d. Modernità e Postmodernità

Studi interdisciplinari condotti sull’arte e la letteratura del Novecento, con particolare attenzione alla rivisitazione critica dei modelli teorici e metodologici dominanti. Lineamenti teorici del moderno e del postmoderno. Pratiche di scrittura che indagano il superamento del postmoderno (new realism, nueva crónica, ecc.) in rapporto agli sviluppi filosofici del nuovo realismo o della nuova morfologia; (La lingua delle origini nel Novecento. Poeti e filosofi, a cura di G. Ferreccio, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010; Oltre il Postmoderno? a cura di M. Ciccolari Micaldi, numero monografico di "Cosmo", Torino, n. 1, 2012).

e. Ermeneutica e Letteratura

Studi condotti in ambito letterario e culturale in una prospettiva metodologica di carattere ermeneutico forte: dal conflitto delle interpretazioni all’interpretazione infinita in cerca del «besser Verstehen» del testo.

Studi di ambito critico, teorico e metodologico sulle rivisitazioni letterarie dei miti antichi in Europa, volti ad indagare tanto la dimensione mitocritica, quanto le specificità espressive e letterarie sottese alle riscritture di epoca contemporanea (cfr. Le mythe mode d’emploi: pour une herméneutique littéraire des réécritures mythiques, sous la direction de F. Bruera et G. Boggio, « Interférences Littéraires », in corso di stampa; Beyond deconstruction: rethinking Myth, Reconstructing Reason, A. Martinengo dir., Berlin, De Gruyter, 2011).

f. Traduzioni e trasposizioni di testi header_novellieri.jpg

Studi e ricerche su problemi semantici, filologici, epistemologici e filosofici in relazione ai testi tradotti e alla circolazione degli stessi. Cfr. www.novellieriineuropa.unito.it

g. Critica genetica

Proposte di rilettura di avantesti letterari alla luce della loro metamorfosi e del processo di genesi testuale. Cfr. http://www.item.ens.fr/

 

 

h. Comparatismo e globalizzazione

Studi volti allo studio del contemporaneo in arte e in letteratura, ai nuovi media e alle nuove forme del sapere e dell’espressione artistica e letteraria ad essi collegati.

i.  Storia della critica letteraria

Studio dei criteri normativi e analitici che hanno presieduto, nelle diverse epoche della tradizione letteraria, alla lettura, all'interpretazione e alla valutazione dei testi letterari (cfr. R. Gilodi, Origini della critica letteraria. Herder, Moritz, Shlegel e Schleiermacher, Milano, Mimesis, 2013).

l. Storia dell’arte

Individuazione dei modelli e delle costanti che presiedono allo sviluppo dei linguaggi figurativi, non esclusi quelli propri dell’architettura che ha determinato l’immagine della metropoli moderna.

L’architettura concettuale del disegno come dimensione creativa, costrutto teoretico, sorgente e struttura linguistica e interpretativa del pensiero visivo.

 

Percorsi di ricerca 

I) FILOLOGIA ROMANZA E COMPARATISTICA

Letteratura scientifica d'Europa e del mondo arabo - La letteratura scientifica e tecnica in Italia nel Medioevo e nel Rinascimento: testi, documentazione, lessico - Traduzioni medievali. latino-volgare e volgare-volgare - Forme materiali e intellettuali della trasmissione di testi e culture.

II ) LINGUE E CULTURE: CONTATTI E CONFRONTI

In Europa - Fra Oriente e Occidente - Minoranze linguistiche storiche - Francia e Italia, lingue e letterature a confronto - Francofonia internazionale - I novellieri italiani in Europa - Spazio ispanico - La Spagna e l’Europa. 

III) LINGUAGGI A CONFRONTO

Le Arti della Modernità - Scritture della contemporaneità (in area europea, americana, ispanoamericana) - Letteratura di genere - Letteratura ed economia - Letteratura e filosofia - Letteratura e arti figurative - Il disegno come struttura linguistica e interpretativa del pensiero visivo - Letteratura e musica - Musica come linguaggio - Transmedialità e riscritture intersemiotiche - La forma breve.

 
COMPARATISTICA
Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:31
Non cliccare qui!