Vai al contenuto principale

Antichistica - Attività di ricerca

 

  • Civiltà minoico-micenea Dipinto età romana
  • Lingua greca e latina
  • Letteratura greca e latina
  • Letteratura cristiana antica in greco e in latino
  • Letteratura bizantina
  • Letteratura mediolatina

Metodologie applicate

  • Analisi critico-testuale dei testi
  • Storia linguistica, tradizione ed edizione critica
  • Permanenza ed evoluzione di forme, generi e culture dall’età pre-classica al medioevo

Papiro

Principali argomenti di ricerca


Critica testuale e analisi letteraria della traduzione; edizione critica e commento di Cicerone (oratoria e filosofia) e Seneca; edizione e studio di papiri letterari, paraletterari e documentari in lingua greca provenienti dall’Egitto; il ruolo dei marginalia nella ricezione e nella costituzione dei testi classici.


La prosa delle origini: Androne di Alicarnasso;  il teatro antico (performing arts, la commedia di Aristofane, il rapporto fra teatro e mito); la teoria del comico; la letteratura sentenziosa e la sua trasmissione; testi di natura fisiognomico-chiromantica; la prosa tecnico-scientifica: la medicina greca dalle origini al tardo antico; la critica letteraria: origini e sviluppo nel Peripato; Aristotele: filosofia e politica; retorica e filosofia: il Fedro e il Gorgia platonici e il loro Fortleben nella letteratura di età imperiale; prosa di età imperiale (Plutarco, Dione di Prusa, Elio Aristide, Luciano); la declamazione greca; atticismo e koinè; varianti mitiche e contesti locali in età arcaica e classica; il genere letterario del dialogo e Luciano di Samosata.


Oratoria romana di età repubblicana e imperiale (Seneca Retore, Quintiliano, Calpurnio Flacco, tradizione indiretta; relazioni fra retorica, oratoria e diritto); le dinamiche dei generi letterari (età imperiale, augustea e flavia); la costruzione dei ruoli di genere nella cultura antica, in particolare nella letteratura latina; il pensiero romano tra Stoicismo e Probabilismo accademico e la filosofia dei non filosofi.


Giuliano Imperatore, Ausonio, Simmaco e Macrobio; testi omiletici e agiografici greci e latini; i problemi ecdotici dei testi tardoantichi e cristiani.


Ermeneutica e semiotica testuale; fenomenologia della letteratura; studio della cultura medievale attraverso un approccio comparatistico e interdisciplinare; attenzione specifica per il rapporto fra Bibbia e letteratura, per la letteratura monastica in genere, per il teatro medievale, per il genere bucolico.


I racconti mitici relativi alla liminarità (foresta, caverna, palude, ecc.); fortuna di motivi folklorici dell’antichità (revenants e spauracchi); i miti minoici; l’Oltretomba pagano e quello cristiano-bizantino.


Presenza dell’antico nella letteratura moderna e contemporanea; ricerca e insegnamento nell’ambito delle lingue classiche con mezzi informatici; didattica della lingua e della letteratura greca alla sfida delle Indicazioni Nazionali, in particolare 1) didattica del lessico; 2) riflessione sul difficile equilibrio tra approfondimento di autori e opere rilevanti e recupero di un contesto culturale e letterario esteso.


Edizione, traduzione e commento di testi letterari del millennio bizantino e dell’Umanesimo greco-latino: storiografia, narrativa breve, poesia morale, trattatistica militare; la storia della lingua e le forme di riscrittura metafrastica.

Ultimo aggiornamento: 03/04/2020 17:46
Location: https://www.studium.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!