Davide Dalmas
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Contatti
- davide.dalmas@unito.it
- Palazzo Nuovo III piano, studio 3306
Via Sant'Ottavio 20 - https://www.studium.unito.it/persone/davide.dalmas
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
- Dottorato in Lettere
Curriculum vitae
Prodotti della ricerca selezionati
VOLUMI
Il saggio, il gusto e il cliché. Per un’interpretazione di Mario Praz, Palermo, :duepunti edizioni, 2012.
La protesta di Fortini, Aosta, Stylos, 2006.
Dante nella crisi religiosa del Cinquecento italiano. Da Trifon Gabriele a Lodovico Castelvetro, Manziana, Vecchiarelli, 2005.
Volumi curati
Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia, a cura di Davide Dalmas, Macerata, Quodlibet, 2019.
Poesia ’70-’80: le nuove generazioni. Geografia e storia, opere e percorsi, letture e commento. Selezione di contributi dal Convegno (Torino, 17-18 dicembre 2015), a cura di Beatrice Manetti, Sabrina Stroppa, Davide Dalmas, Stefano Giovannuzzi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2016.
Poesia e Riforma nel Cinquecento italiano, a cura di Davide Dalmas, sezione monografica del «Bollettino della Società di studi valdesi», a. CXXXIII, n. 218, giugno 2016, pp. 5-150.
Piero Jahier: uno scrittore protestante?, Atti del XLIII Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice, 30-31 agosto 2003), a cura di Davide Dalmas, Torino, Claudiana, 2005.
Giuseppe Gangale profeta delle minoranze, atti del convegno di studi di Torre Pellice (27-28 agosto 2000), a cura di Davide Dalmas, numero monografico del «Bollettino della società di studi valdesi», a.CXIX, n. 190, giugno 2002.
Una resistenza spirituale. «Conscientia» (1922-1927), a cura di Davide Dalmas e Anna Strumia, Torino, Claudiana, 2000.
Saggi in rivista e in volume
Temerari come serpenti. Commento di un saggio “imprendibile” (Franco Fortini, Astuti come colombe), «Allegoria», a. XXXIV, n. 85, luglio-dicembre 2022, pp. 54-69.
Sebastiano Timpanaro (1923-2000), in La critica viva. Lettura colletiva di una generazione (1920-1940), a cura di Luciano Curreri e Pierluigi Pellini, Macerata, Quodlibet, 2022, pp. 69-74.
La poesia nell’Italia del benessere, in Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Roma, Carocci editore, 2022, pp. 333-355.
«E Dio per questo fa ch’egli va folle / e mostra nudo il ventre, il petto e il fianco». Furious Orlando or Punished Orlando?, in Nudity and Folly in Italian Literature from Dante to Leopardi, edited by Simon Gilson and Ambra Moroncini, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 155-177.
«Storia e natura, mia e non mia»: i confini di ‘Paesaggio con serpente’, in Fortini ’17. Atti del convegno di studi di Padova (11-12 dicembre 2017), a cura di Filippo Grendene, Fabio Magro e Giacomo Morbiato, Macerata, Quodlibet, 2020, pp. 117-136.
«Concludere…». Saggio su Lucio Mastronardi, in Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979), «L’ospite ingrato», n. 8, 2020, pp. 105-130.
Caverne, badie, celle, mausolei: luoghi e corpi religiosi nell’‘Orlando furioso’, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020, pp. 1-7.
Dibattiti religiosi e polemica anticlericale nei poemi di Boiardo e di Ariosto, in Verso la Riforma. Criticare la chiesa, riformare la chiesa (XV-XVI secolo), a cura di Susanna Peyronel Rambaldi, Torino, Claudiana, 2019, pp. 197-214.
Introduzione e Tra scrivere e leggere. Fortini e la poesia europea, in Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia, a cura di Davide Dalmas, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 7-10 e pp. 73-91.
Il servizio della critica: Fortini attraverso De Sanctis, in La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità, a cura di Clara Allasia, Laura Nay e Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 199-209.
Ariosto apocalittico, «Italique. Poésie italienne de la Renaissance», a. XXI, 2018, pp. 29-58.
«Per puro caso son venuto a sapere». I saggi di Fabio Pusterla sulla poesia e sulla conoscenza, «l’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scrittura», n. 21, 2018, pp. 241-250.
Acque ariostesche, in L’acqua in letteratura e nelle arti: storie, simboli, immagini, «Status Quaestionis. Language, Text, Culture», n. 14, 2018, pp. 61-84.
Missiroli, Gobetti, Malaparte e il mito della Riforma negli anni Venti, in Piero Gobetti e la Riforma in Italia, Atti del Convegno in onore di Alberto Cabella (Torino, 9 giugno 2017), a cura di Marta Vicari, prefazione di Valdo Spini, Fano (Pu), Aras, 2018, pp. 83-130.
Come la verità: ‘Esempi’ di Umberto Fiori (1992), in La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme II, a cura di Sabrina Stroppa, Lecce, Pensa MultiMedia, 2017, pp. 253-279.
From Venice to Basel. Curione’s Rewritings, in Renaissance Rewritings, edited by Helmut Pfeiffer, Irene Fantappiè and Tobias Roth, Berlin-Boston, De Gruyter, 2017, pp. 213-224.
Letture e riscritture “riformate” della canzone alla Vergine di Petrarca nel Cinquecento, in Les Muses sacrées. Poésie et Théâtre de la Réforme entre France et Italie, sous la direction de Véronique Ferrer et Rosanna Gorris Camos, Genève, Droz, 2016, pp. 203-221.
Cominciare nonostante la fine: ‘Concessione all’inverno’ di Fabio Pusterla (1985), in La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme, a cura di Sabrina Stroppa, Lecce, Pensa Multimedia, 2016, pp. 77-99.
Nuova narrativa italiana e realismo. Appunti per una discussione, «CoSMo. Comparative Studies in Modernism», n. 9, Fall 2016, pp. 29-44.
Saggisti senza ‘saggio’. Natalia Ginzburg, Franco Fortini, Leonardo Sciascia, in La scrittura che pensa: saggismo, letteratura, vita, con un saggio introduttivo di Gabriele Fichera, Cuneo, Nerosubianco, 2016, pp. 75-87.
Rimes spirituelles et discours amoureux en Italie au XVIe siècle, in L’Unique change de scène. Écritures spirituelles et discours amoureux (XIIe-XVIIe siècle), sous la direction de Véronique Ferrer, Barbara Marczuk et Jean-René Valette, Paris, Classiques Garnier, 2016, pp. 321-330.
Introduzione. Come e di che cosa parla la poesia degli anni Settanta e Ottanta, in Poesia ’70-’80: le nuove generazioni. Geografia e storia, opere e percorsi, letture e commento, cit., 2016, pp. 107-111.
‘Concessione all’inverno’ di Fabio Pusterla: una mossa d’apertura, in I cantieri dell’Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVIII congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016, pp. 1-5.
Letteratura italiana e Riforma. Bilancio degli studi e prospettive di ricerca, in Ripensare la Riforma protestante. Nuove prospettive degli studi italiani, a cura di Lucia Felici, Torino, Claudiana, 2015, pp. 95-105.
La narrazione, l’azione e la morale delle donne nell’Inamoramento de Orlando di Boiardo, in «Umana cosa è aver compassione degli afflitti…» Raccontare, consolare, curare nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento, «Levia Gravia», a. XV-XVI, 2013-2014 [stampa: 2015], pp. 239-253.
Il significato dei nomi e le macchinazioni delle macchine. Franco Fortini e l’industria, in Cinquant’anni dopo: letteratura e industria, «Levia Gravia», a. XIV, 2012 [stampa: 2014], pp. 209-246.
Forme della riscrittura nel ‘Pasquino in estasi’, in Pasquin, Lord of Satire, and his Disciples in 16th-Century Struggles for Religious and Political Reform / Pasquino, signore della satira, e la lotta dei suoi discepoli per la riforma religiosa e politica nel Cinquecento, a cura di Chrysa Damianaki e Angelo Romano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 61-83.
D’uno, di nessuno, di molti altari. Idee di letteratura italiana, in Giancarlo Alfano, Novella Bellucci, Clotilde Bertoni, Andrea Cortellessa, Davide Dalmas, Matteo Di Gesù, Stefano Jossa, Michela Sacco Messineo, Domenico Scarpa, Una. D’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue, di cor, Palermo, :duepunti edizioni, 2013, pp. 129-138.
Cristo non si è fermato a Eboli. Letteratura, Mezzogiorno, protestanti, in Il protestantesimo italiano nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, Atti del convegno organizzato dall’Associazione Piero Guicciardini, Napoli, 22-23 ottobre 2010, a cura di Stefano Gagliano, Milano, Biblion edizioni, 2013, pp. 125-137.
La biblioteca nella letteratura [con Beatrice Manetti], in Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia, a cura di Maurizo Vivarelli, collaborazione di Raffaella Magnano, prefazione di Giovanni Solimine, postfazione di Giovanni Di Domenico, Milano, Editrice Bibliografica, 2013, pp. 468-487.
La traiettoria di Franco Fortini nel campo letterario italiano (1945-1970), in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: Campi, polisistemi, transfer / Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer, a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto, Roma, Istituto italiano di Studi germanici, 2013, pp. 129-145.
Calvino e Curione, in Calvin insolite, Actes du colloque de Florence (12-14 mars 2009), études réunies par Franco Giacone, Paris, Classiques Garnier, 2012 [stampa: gennaio 2013], pp. 359-371.
Lettura di ‘Vorrei voler, Signor, quel ch’io non voglio’ di Michelangelo Buonarroti, «Italique. Poésie italienne de la Renaissance», XV, 2012, pp. 137-148.
Postmoderno, nuova epica, ritorno alla realtà. Questioni e problemi del romanzo italiano contemporaneo, «CoSMo. Comparative Studies in Modernism», n. 1, 2012, pp. 121-127.
«Libero paese», «slavery of superstition». Viaggio letterario nei miti dell’Inghilterra e dell’Italia, in Il protestantesimo italiano nel Risorgimento. Influenze, miti, identità, Atti del LI Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice, 2-4 settembre 2011), a cura di Simone Maghenzani, Torino, Claudiana, 2012, pp. 67-78.
Losanna 1542: l’elogio delle Arti liberali di Celio Secondo Curione, in Religion et littérature à la Renaissance. Mélanges en l’honneur de Franco Giacone, contributions réunies par François Roudaut, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 293-307.
La letteratura colpisce ancora? Tra storia culturale e scienza delle opere, in Giancarlo Alfano, Andrea Cortellessa, Davide Dalmas, Matteo Di Gesù, Stefano Jossa, Domenico Scarpa, Dove siamo? Nuove posizioni della critica, Palermo, :duepunti edizioni, 2011, pp. 79-93.
Antonio Brucioli, in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento, a cura di Mario Biagioni, Matteo Duni e Lucia Felici, Torino, Claudiana, 2011, pp. 19-26.
Pasquinata come satira. La ‘Praefatio’ ai ‘Pasquillorum tomi duo’, in «Però convien ch’io canti per disdegno». La satira in versi tra Italia e Spagna dal Medioevo al Seicento, a cura di Antonio Gargano, con un’introduzione di Giancarlo Alfano, Liguori, 2011, pp. 141-159.
Nascere, rinascere, inventare, istituire. Della letteratura italiana, dell’identità nazionale, del rinascimento, dell’insegnamento e di altre cose, in Letteratura, identità, nazione, a cura di Matto Di Gesù, Palermo, :duepunti edizioni, 2009, pp. 59-70.
Mazzoni, Jacopo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXXII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2009, pp. 709-714.
La parola tra le mani. L’essay di Sciascia, in Leonardo Sciascia e la giovane critica, a cura di Flora Monello, Andrea Schembari, Giuseppe Traina, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2009, pp. 81-93.
Itinerario di un dantista, in Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici nella crisi religiosa del Cinquecento, Atti della XIII giornata Luigi Firpo, Torino, 21-22 settembre 2006, a cura di Massimo Firpo e Guido Mongini, Firenze, Olschki, 2008, pp. 251-260.
Castelvetro italianista, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di Raffaele Cavalluzzi, Wanda De Nunzio, Grazia Distaso, Pasquale Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 427-433.
Antonio Brucioli editore e commentatore di Petrarca, in Antonio Brucioli. Humanisme et évangélisme entre Réforme et Contre-Réforme. Actes du Colloque de Tours, 20-21 mai 2005, sous la direction de Élise Boillet, Paris, Champion, 2008, pp. 131-145.
La doppiezza del poeta: Jahier e Fortini, in Resultanze in merito alla vita e all’opera di Piero Jahier. Saggi e materiali inediti, a cura di Franco Giacone, Firenze, Olschki, 2007, pp. 103-125.
Autorità della Scrittura e auctoritas letteraria in Celio Secondo Curione, in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma, Atti del Seminario internazionale di studi Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006, a cura di Antonio Corsaro, Harald Hendrix, Paolo Procaccioli, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2007, pp. 359-368.
Fortini tra Riforma e «Riforma letteraria», «Antologia Vieusseux», n. s., a. XI, n. 31, gennaio-aprile 2005, pp. 25-37.
Rifacimenti e appropriazioni da Agrippa d’Aubigné nella poesia di Franco Fortini, «L’ospite ingrato», a. VIII, n. 2, 2005, pp. 119-141.
Un momento della presenza di Dante nella crisi religiosa del Cinquecento italiano. Le ‘Lettioni’ curate da Anton Francesco Doni, «Bollettino della società di studi valdesi», a. CXX, n. 192, giugno 2003, pp. 29-63.
Insegnamenti
- Letteratura italiana G (STU0571)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Lettura del saggio critico (STU0643)
Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Storia europea della letteratura italiana (STU0353)
Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- Antonicelli al presenteDa sabato 1 luglio 2023 a mercoledì 31 luglio 2024
- La guerra del lavoro: conflitti, violenze, utopieDa venerdì 1 luglio 2022 a lunedì 31 luglio 2023
Ricevimento studenti
Il ricevimento si tiene in studio, il venerdì mattina, su prenotazione.Per richiedere il colloquio scrivere a davide.dalmas@unito.it.