PAVES-e. Per una Hyperedizione dell'opera di Pavese
Giornate di studio | Torino, 13-14 marzo 2025

Università di Torino (Palazzo Nuovo, Aula Terracini) 13-14 marzo 2025
Evento organizzato nell’ambito del progetto
PRIN 2022 PAVES-e - Per un’edizione archivio-digitale dell’opera di Pavese
Per info e prenotazioni scrivere a centrogozzanopavese@unito.it
Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 14,30 presso l’Aula Terracini di Palazzo Nuovo (Torino, via S. Ottavio 20) si apriranno le due giornate di studio dedicate a PAVES-e. Per una Hyperedizione dell’opera di Pavese. L’evento, promosso nell’ambito del PRIN 2022 PAVES-e. Per un’edizione archivio-digitale dell’opera di Pavese, è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Università di Catania, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Centro Studi Interuniversitario “Guido Gozzano-Cesare Pavese”, la MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) e Oscar Mondadori.
Nel corso delle due sessioni si presenteranno i risultati del progetto di edizione digitale della raccolta poetica pavesiana Lavorare stanca ‘36 e si illustreranno le nuove ricerche in corso sull’autore.
Al convegno saranno inoltre abbinati due eventi (su prenotazione): giovedì 13 marzo, alle ore 19.00, presso il Cinema Romano (Galleria Subalpina, Piazza Castello 9), si potrà assistere alla proiezione del docufilm Il mestiere di vivere, scritto e diretto da Giovanna Gagliardo (Luce-Cinecittà, 2024), che era stato presentato in anteprima al Torino Film Festival. Nel pomeriggio del 14 marzo sarà invece possibile partecipare a una visita guidata presso il Centro Studi Interuniversitario “Guido Gozzano-Cesare Pavese”, dove sono custodite le carte e la biblioteca dell’autore della Luna e i falò.
Comitato organizzatore
Laura Nay, Lorenzo Resio, Chiara Tavella (Università di Torino)
Per info e prenotazioni centrogozzanopavese@unito.it