LGBTQ+ nella scuola e nell'università: esperienze di insegnamento a confronto
Giornata di studio | Torino, 5 maggio 2023

Venerdì 5 maggio 2023
dalle 9 alle 17
Aula Blu del Palazzo del Rettorato
Università degli Studi di Torino
via Po, 17 | Torino
Link per partecipare online
(Per partecipare da remoto sulla piattaforma webex è necessario scrivere a federica.cavazzuti@unito.it)
Giornata di studio organizzata all'interno delle attività dell'insegnamento di Storia dell'omosessualità e del Gruppo di ricerca interdipartimentale Storia e teoria LGBTQ+ col patrocinio dell'Università di Torino, del Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento di Studi Storici, del Corso di laurea in DAMS, di CIRSDe, di LGBT+ History Month Italia, della Rete Insegnanti LGBTQI+, Società Italiana delle Storiche, CIRQUE.
L’organizzazione e la cura sono di Michela Capris, Federica Cavazzuti, Giovanna Maina e Alessio Ponzio.
Nel dicembre 2022 la Rete Insegnanti LGBTQI+ ‘Mariasilvia Spolato’ è stata oggetto di duri attacchi omolesbobitransfobici da parte della destra nazionalista, riaprendo il dibattito sulle identità educanti non conformi.
Quali sono, dunque, le difficoltà che le identità LGBTQ+ che lavorano nel mondo dell’istruzione e dell’educazione vivono? Quali sono i motivi sociali, culturali, politici e storici che rendono difficile la trattazione di temi LGBTQ+ nelle scuole e nelle università italiane?
Attraverso questa giornata di studi, si vuole iniziare a dare delle risposte a queste domande, mettendo a confronto le esperienze personali di docenti, educatori ed educatrici, dalla scuola primaria alle aule universitarie.
Interverranno: Valentina Millozzi (Rete Insegnanti LGBTQI+), Anna Laura Tocco (MOS -
Movimento Omosessuale Sardo), Samanta Picciaiola (docente di scuola primaria), Alessia Ale* Santambrogio e Giuseppe Burgio (Università “Kore” di Enna), Giulia Quaggio e Natalia Elli (Universidad Complutense de Madrid), Lorenzo Bernini (Università di Verona).
Apriranno l’incontro con i saluti istituzionali Alberto Pelissero (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino) e Antonio Pizzo (Presidente del Corso di Laurea in DAMS dell’Università di Torino).
Le pause caffè e il pranzo sono affidati a Karibu Open, cooperativa impresa sociale, che fornisce lavoro a migranti e richiedenti asilo.
Programma
ore 9
Saluti istituzionali
Alberto Pelissero (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici - UniTo)
Antonio Pizzo (Presidente del corso di laurea in DAMS - UniTo)
ore 9.30
PANEL 1
Narrazioni LGBTQ+ nella scuola italiana e ruolo dell'attivismo nella (auto)formazione del corpo docente
Modera: Giovanna Maina (UniTo)
- Quello che la scuola non dice: identità e rappresentazione LGBTQI+ nella scuola italiana
Valentina Millozzi (Rete insegnanti LGBTQ+) - Il ruolo dell'insegnante: dalla didattica LGBTQ+ al Gruppo Scuola del Movimento Omosessuale Sardo
Anna Laura Tocco (Movimento Omosessuale Sardo, Sassari)
ore 10.30 Pausa caffè
ore 11
PANEL 2
Eteronormatività e corpi nella scuola italiana
Modera: federica Cavazzuti (UniTo)
- I corpi dell'infanzia. Per un curricolo verticale dell'educazione alla sessualità/affettività tra formazione della persona umana e riconoscimento dei diritti
Samanta Picciaiola (Docente scuola primaria) - Le esperienze scolastiche della soggettività trans* e non binarie: nuovi temi per la pedagogia di genere italiana
Alessia Ale* Santambrogio, Giuseppe Burgio (Università "Kore" di Enna)
ore 12.30 Pranzo
ore 14
PANEL 3
Insegnamenti LGBTQ+ Università spagnola e italiana ed esperienze di docenza a confronto
Modera: Michela Capris (UniTo)
- Il Master di Studi LGBTIQ+: un'iniziativa pioneristica dell'Università Complutense di Madrid
Giulia Quaggio, Natalia Elli (Universidad Complutense de Madrid) - Evviva il frocismo militante!
O, di un docente queer nella città di Giulietta e Romeo
Lorenzo Bernini (Università di Verona)
ore 15 Pausa caffè
ore 15.30
TAVOLA ROTONDA
Modera: Alessio Ponzio (UniTo)